quaderno 38 - page 39

ORIENTAMENTO E SCUOLA
ventare
; il soggetto si fa carico delle
proprie scelte e decisioni in chiave
sistemica: è
responsabile delle con-
getture e degli scenari che contribui-
sce a costruire
.
PER UN ALLIEVO
PROTAGONISTA DEL SUO
FORMARSI
In questo articolo si è voluto con-
tribuire alle riflessioni in merito alla
costruzione di un modello di anali-
si e di valutazione circa il formarsi
della competenza. L’intento è di
promuovere attività di sperimenta-
zione e ricerca su percorsi formativi
e valutativi centrati sui processi che
superino, inglobandoli, gli approcci
tradizionalmente attenti alle sole
manifestazioni comportamentali e
con una concezione di sviluppo in-
crementale e lineare.
La competenza si presenta come
entità complessa e dinamica, con
accentuate variabilità personali nel-
le combinazioni qualitative e quan-
titative di abilità e di conoscenze, di
esperienze pregresse e di pratiche
d’uso in specifiche situazioni e in
multiformi percorsi di sviluppo. È
perciò necessario spostare l’atten-
zione dalla prestazione (
l’oggetto
della competenza
) alla persona (
il
soggetto della competenza
).
Che cosa comporta questa nuova
impostazione in ambito formativo
e didattico? Una vera e propria ri-
voluzione nella professionalità do-
cente: non si tratta semplicemente
di affermare una generica centralità
dello studente (demagogia scolasti-
ca valida per tutte le ideologie), qui
si tratta di consegnare all’allievo le
chiavi della sua autonomia e della
conseguente, anche sua, responsa-
bilità in merito al suo apprendimen-
to e alla sua formazione.
La nuova professionalità docente
di qualità non può limitarsi alla tra-
smissione di basi di conoscenza di-
sciplinari (un buon video o un buon
software sono migliori di qualsivo-
glia trasmettitore), un bravo inse-
gnante oggi deve essere capace di
interpretare il trasformarsi impetuo-
so dei processi cognitivi, relazionali,
emotivi e motivazionali delle nuove
generazioni per trovare lemediazio-
ni didattiche più valide tra i soggetti
e i saperi, tra i potenziali di sviluppo
spesso incompresi e gli assetti disci-
plinari spesso incomprensibili.
Il modello di sviluppo nel farsi
della competenza, che è stato qui
tratteggiato, vuole proporsi come
una trama di criteri per la ricerca del
valore, per orientare la direzione di
sviluppo e la crescita della persona.
Insegnare per competenze significa
fare in modo che lo studente si ap-
propri del senso del suo formarsi.
Fiorino Tessaro
Professore Associato
di Didattica e
Pedagogia Speciale
Università Ca’ Foscari
Venezia
NOTE
1
G. P. Wiggins, 1993.
2
H. G. Gadamer, 2000, p. 699.
3
Nel box si illustra, a titolo esemplifi-
cativo, il profilo di sviluppo della com-
petenza nella lettura.
4
F. Tessaro,
Il valore delle competenze
per contrastare la dispersione scolasti-
ca
, in “Quaderni di Orientamento”, n.
33, dicembre 2008, p.14.
5
M. Buber, 1990.
6
U. Margiotta (a cura di), 1997.
7
L. W. Anderson, D. R. Krathwohl,
(Eds), 2001.
8
E. Damiano, 1989.
9
S. E. Dreyfus, H. L. Dreyfus, 1980.
38
1...,29,30,31,32,33,34,35,36,37,38 40,41,42,43,44,45,46,47,48,49,...105
Powered by FlippingBook