quaderno 38 - page 33

ORIENTAMENTO E SCUOLA
competenza è necessario associare
l’efficacia dell’azione alla consapevo-
lezza riflessiva e critica dello scopo,
del senso e del metodo
; è necessario
saper affrontare gli imprevisti, saper
imparare dagli errori: un soggetto
che non sbaglia non può aver svi-
luppato la competenza, poiché solo
il superamento dell’errore è condi-
zione necessaria della comprensio-
ne dell’errore stesso. Con questo
processo il soggetto non è sempli-
cemente ri-produttivo, ma inizia
a sviluppare la direzione di senso
dell’agire, diventa pro-duttivo, agi-
sce per qualcosa con l’intenzionalità
del progetto.
4. Specificità personale
Questa fase riguarda la capaci-
tà del soggetto di personalizzare
la competenza standard, di darle
un’impronta e un’identità. È il pro-
cesso mediante il quale una perso-
na interpreta la competenza, nella
consapevolezza della propria speci-
ficità, unicità, peculiarità: essere irri-
petibili nell’essere se stessi.
5
Questo
indicatore è particolarmente atten-
to alle capacità personali, sociali e
metodologiche che caratterizzano
le differenze individuali, che ma-
nifestano il talento e il potenziale
di ciascun soggetto. E l’analisi non
potrà che essere prioritariamente
qualitativa.
5. Innovazione creativa
La competenza raggiunge lo sta-
dio della creatività? Oppure stiamo
navigando oltre, in mare aperto? A
mio avviso, se per un verso alcune
competenze, in particolare quelle
fortemente associate allo sviluppo
tecnologico, evolvono secondo la
logica del ciclo di vita (in un dato
momento nascono, poi con l’utiliz-
zo migliorano e si consolidano, ma
se non frequentate inesorabilmente
muoiono), per altro verso le com-
petenze fondamentali, come quelle
esistenziali, trasversali, metodologi-
che, di relazione e di cittadinanza,
una volta avviate non muoiono mai,
si trasformano, si adattano, si ricom-
pongono, ma crescono sempre,
grazie alla capacità di innovarsi, di
saper leggere le situazioni con oc-
chi nuovi e di interpretarle prefigu-
rando nuovi scenari. Senza l’innova-
zione creativa anche la competenza
esperta si risolverebbe in mera con-
servazione dell’esistente.
PROFILO
1
2
3
4
5
COMPETENZA
ESORDIENTE
(iniziale)
PRATICANTE
(esercitativa)
STANDARD
(funzionale)
RILEVANTE
(avanzata)
ECCELLENTE
(esperta)
INDICATORE
di sviluppo
IMITAZIONE
consapevole
ADEGUAMENTO
al contesto
ESECUZIONE
conforme
SPECIFICITÀ
personale
INNOVAZIONE
creativa
SITUAZIONE
(ambito d’azione)
PERSONALE PROSSIMALE
SOCIALE
GENERALE
UNIVERSALE
TEMPIFICAZIONE QUOTIDIANITÀ
CONTINUITÀ FREQUENZA PERIODICITÀ
RARITÀ NOVITÀ UNICITÀ
PROBLEM SOLVING
dati nascosti
desumibili dal
“contesto”
dati nascosti
desumibili dal-
l’apprendimento
pregresso
dati mancanti
procedure
codificate
dati mancanti
strategie
algoritmiche
dati mancanti
strategie euristiche
Tabella 1:
I fattori di sviluppo della competenza
32
1...,23,24,25,26,27,28,29,30,31,32 34,35,36,37,38,39,40,41,42,43,...105
Powered by FlippingBook