quad orientamento 37_1e2 - page 53

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
37
53
LE FINALITÀ
È bene precisare che le !nalità del
questionario restano quelle di uno
strumento esplorativo, una chiave
di accesso agli interessi degli stu-
denti che può facilitare la formula-
zione di ipotesi di scelta, favorendo
anche una ricerca più mirata delle
informazioni. Lo strumento non ha
!nalità diagnostiche, non viene uti-
lizzato per individuare la struttura
degli interessi allo scopo di formu-
lare consigli, bensì per rendere i ra-
gazzi stessi maggiormente consa-
pevoli e stimolare in loro il deside-
rio di trovare o approfondire infor-
mazioni inerenti al loro processo
formativo (approccio dinamico nei
confronti delle scelte).
L’obiettivo speci!co è quello di in-
dividuare le aree e gli indirizzi scola-
stici verso i quali i ragazzi provano
maggior interesse.
Il questionario, tuttavia, si propo-
ne di raggiungere anche gli obietti-
vi di:
- stimolare nei ragazzi, nella fami-
glia e negli insegnanti un approc-
cio dinamico e di ricerca nei con-
fronti della scelta, a partire dall’in-
teresse per un’area disciplinare
piuttosto che dall’interesse per
una singola scuola;
- fornire ad insegnanti e genitori
l’occasione per a"rontare in for-
ma strutturata casi di scelta pro-
blematica (indecisione, con#it-
tualità, incoerenza, ecc.).
Nello speci!co, lo strumento si
compone di:
1) un
fascicolo
contenente
120 item
(gli allievi devono esprimere il gra-
do di interesse, utilizzando una
scala tipo Likert per la misura
dell’atteggiamento: non mi piace
= 0, mi piace soltanto un po’ = 1,
mi piace abbastanza = 2, mi piace
molto = 3) e le istruzioni per la
compilazione;
2) un
foglio di risposta
sul quale i ra-
gazzi segnano il valore attribuito
al loro grado di interesse per ogni
singolo item; i punteggi vengono
poi sommati per ciascuna area e il
relativo punteggio è riportato sul
foglio del pro!lo (misto, maschile
o femminile);
3) una
scheda di pro!lo
sulla quale
vengono riportati i punteggi che
rilevano l’area di studio che risul-
ta essere di maggiore interesse.
Il livello di interesse per ciascun
settore del pro!lo individuale è
espresso con un particolare pun-
teggio “
percentile
”, che indica la
percentuale di ragazzi del gruppo
di riferimento che ha ottenuto un
punteggio inferiore rispetto al pun-
teggio del soggetto singolo. Ad
esempio: se si ottiene un punteg-
gio di 65, signi!ca che in quell’area
il 65% dei ragazzi del gruppo di ri-
ferimento ha ottenuto un punteg-
gio inferiore.
L’introduzione, accanto al pro!lo
misto
di pro!li di"erenziati per le
categorie
maschi
e
femmine
è giu-
sti!cata dal fatto che in alcune aree
gli interessi risultano essere molto
in#uenzati dal genere di apparte-
nenza (ad es. l’Area Meccanica ten-
de ad essere una scelta prevalente-
mente maschile, contrariamente
all’Area Linguistica o all’Area Moda
che sembra attrarre maggiormente
le ragazze).
LE AREE DI INTERESSE E IL
GRUPPO CAMPIONE
Il questionario evidenzia le venti
aree che corrispondono ai principali
percorsi formativi possibili dopo la
conclusione della scuola secondaria
di I grado previsti dalla riforma sco-
lastica.
La scelta degli item e delle aree
presenti nella versione !nale del
Questionario
è stata preceduta da
una fase di sperimentazione che ha
permesso di valutare la validità sta-
1...,43,44,45,46,47,48,49,50,51,52 54,55,56,57,58,59,60,61,62,63,...104
Powered by FlippingBook