quad orientamento 37_1e2 - page 59

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
37
59
percepite come forze che contrasta-
no o almeno debilitano quelle inter-
ne, portando a un più o meno pro-
nunciato indebolimento motivazio-
nale dell’azione.
La centralità della percezione di
autodeterminazione, nella dinami-
ca motivazionale, è stata messa in
evidenza dalla distinzione di Rotter
tra
locus of control
interno ed ester-
no e di De Charms tra il sentirsi ori-
gine delle proprie azioni o sentirsi
pedine mosse da strategie altrui.
D’altra parte, la percezione di essere
controllati dall’esterno, di dover di-
pendere completamente dalla vo-
lontà altrui, può portare a forme di
dipendenza, di incapacità, di inutili-
tà, di immobilismo. Ciò si realizza in
particolare quando non si favorisce
un processo di interiorizzazione del-
le motivazioni estrinseche e di
orientamento di quelle intrinseche.
La teoria dell’autodeterminazione
a!erma che ci sono quattro tipi di
motivazioni che risultano da un pro-
cesso di internalizzazione ed hanno
e!etti diversi.
Nella
regolazione esterna
il com-
portamento viene svolto a causa di
Leonardo Castellani,
Monte San Bartolo,
acquaforte, s. d.
1...,49,50,51,52,53,54,55,56,57,58 60,61,62,63,64,65,66,67,68,69,...104
Powered by FlippingBook