ORIENTAMENTO E SCUOLA
48
NOTE
1
Nata nel 1994 su iniziativa
dell’Osservatorio Statistico
dell’Università di Bologna,
Almalaurea è un servizio innovativo
che rende disponibili online
i curriculum vitae dei laureati
(1.430.000 cv presso 60 Atenei
italiani al 29/06/2010), ponendosi
come punto d’incontro fra laureati,
università e aziende.
2
Indagine condotta annualmente a
partire dal 1997, su un campione di
oltre cento mila imprese italiane.
3
Valori assoluti arrotondati alle
decine.
4
Valori assoluti arrotondati alle
decine. I totali possono non
coincidere con la somma dei singoli
valori.
5
Conoscenza richiesta per lo
svolgimento dell’attività che i
neoassunti dovranno svolgere
(inglese o altre lingue).
6
Valori assoluti arrotondati alle
decine. I totali possono non
coincidere con la somma dei singoli
valori.
7
Conoscenza richiesta per lo
svolgimento dell’attività che i
neoassunti dovranno svolgere
(inglese o altre lingue).
BIBLIOGRAFIA
Anfossi R., Paolini A., Sciarretta F.,
Vidotto P.,
Strumenti narrativi per il
successo formativo,
Trento, Erickson,
2002.
Benadusi L., Censi A., Faletti V.,
Educazione e socializzazione,
Milano,
Franco Angeli, 2004.
Besozzi, E.,
Società, cultura,
educazione,
Roma, Carocci, 2006.
Besozzi, E.
(a cura di), Tra sogni e
realtà.
Gli adolescenti e la transizione
alla vita adulta,
Roma, Carocci, 2009.
Bonaiuti G., Calvani A., Ranieri M.,
Fondamenti di didattica: Teoria e prassi
dei dispositivi formativi,
Roma,
Carocci, 2007.
Bourdieu P.,
La trasmissione
dell’eredità culturale,
in M. Barbagli, (a
cura di),
Istruzione, legittimazione e
con$itto,
Bologna, Il Mulino, pp.
75-80, 1978.
Bramante R., Cappelli F.,
Progettare
per orientare. Orientamento come
ricerca: percorsi e prospettive,
Milano,
Edizioni Unicopli, 1999.
Brint S.,
Scuola e società,
Bologna, Il
Mulino, 2002.
Buzzi C.,
Giovani del nuovo secolo,
Bologna, Il Mulino, 2002.
Cammelli A.
(a cura di),
La transizione
dall’Università al lavoro in Europa e in
Italia,
Bologna, Il Mulino, 2005.
Cavalli A., Facchini C.
(2001),
Scelte
cruciali. Indagine IARD su giovani e
famiglie di fronte alle scelte alla "ne
della scuola secondaria,
Bologna, Il
Mulino, 2001.
Checchi D.,
La disuguaglianza.
Istruzione e mercato del lavoro,
Bari,
Laterza, 1997.
Dahrendorf R.,
La libertà che cambia,
Bari, Laterza, 1981.
Di Fabio A.,
Psicologia
dell’orientamento,
Firenze, Giunti,
1998.
Di Francesco G.,
Il quadro europeo
delle quali"che per l’apprendimento
permanente, Professionalità,
anno
XXVIII, lug/set, 2008.
Di Nuovo S.,
Percorsi di orientamento
educativo: modelli ed esperienze nella
scuola media superiore,
Troina, Oasi
Editrice, 2000.