QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
37
63
L’attendibilità della composizione
additiva delle variabili 4, 5 è ! =
.7141. È stata inoltre e"ettuata
un’analisi dei cluster relativamente
alla professione del padre, profes-
sione della madre e numero dei fra-
telli; sono stati distinti due cluster
che dividono il livello socioecono-
mico in uno basso e in uno più ele-
vato; non emergono comunque dif-
ferenze sostanziali signi#cative rela-
tivamente a questi due livelli otte-
nuti in questo modo.
generico
Mean (D.S.)
or. prof.
Mean (D.S.)
or. scol.
Mean (D.S.)
F
p
autoregolazione
3,85 (1,167)
3,21 (1,477)
4,37 (1,065)
3,85
<.05
n. complessivo
aspettative di sé
4,95 (1,817)
4,36 (2,089)
5,32 (1,945)
1,08
n.s
sé possibili
2,76 (1,18)
2,50 (1,40)
2,84 (1,07)
<1
sé temuti
2,15 (,1,09)
1,35 (1,08)
2,21 (1,13)
3,48
<.05
n. strategie
3,21 (1,702)
2,43 (1,828)
4,16 (1,344)
4,5
<.05
bilanciamento
,72 (,448)
,36 (,,497)
,89 (,315)
6,24
<.01
intrinseca
2,195 (,5537)
2,0803 (,64603)
2,2398 (,40210)
<1
estrinseca
2,3941 (,49964)
2,3437 (,59443)
2,3553 (,52912)
<1
amotivazione
,7858 (,55631)
,9690 (,80817)
,6579 (,41003)
1,22
n.s
Q3
2,11 (,793)
1,14 (,949)
2,00 (,577)
9,78
<.01
Q4 Q5
2,0912 (,63904)
1,7143 (1,08688) 1,7895 (,58490)
3,39
<.01
Q6
1,85 (,853)
1,43 (,938)
1,68 (,749)
1,75
n.s
Q7
2,13 (,872)
1,79 (1,122)
2,00 (,667)
1,08
n.s
F1
0,00 (0,96)
-0,59 (1,333)
0,44 (0,87)
4,43
<.01
F2
,0758 (0,98)
-0,73 (1,39)
-0,06 (0,59)
4,32
<.01
Tabella 4:
Orientamenti motivazionali ed elementi strutturali dei sé possibili in relazione alla scelta del futuro
Nella tabella 4 sono stati riportati i
dati relativi all’analisi della varianza
e"ettuata prendendo in esame gli
item del questionario motivazionale,
ma anche quello dei sé possibili.
Nell’analisi della varianza sono inol-
tre state prese in esame le di"erenze
tra chi ha un orientamento generico,
uno scolastico e uno professionale.
Sono stati inoltre presi in esame tre
item che riguardano la condivisione
delle idee con l’ambiente familiare.
Dall’analisi dei dati emerge che è
signi#cativa l’autoregolazione (F =
3,85, p<.05). Sono inoltre signi#cati-
vi il numero delle strategie utilizzate
(F = 4,50 p<.05) ed il bilanciamento
(F = 6,24 p < .01). Non risultano es-
sere signi#cativi il numero comples-
sivo di aspettative e di
sé temuti
e il