quad orientamento 37_1e2 - page 50

ORIENTAMENTO E SCUOLA
50
ESPLORAREGLI
INTERESSI CONILNUOVO
QUESTIONARIO
PER LE SCUOLE SECONDARIE
DI I GRADO
Selenja Umek, Rita Giannetti, Piero Vattovani
INTRODUZIONE
Sin dagli inizi del Novecento, l’anali-
si degli interessi ha ricoperto un
ruolo importante, quando essi veni-
vano de!niti in maniera quasi una-
nime come manifestazioni di prefe-
renze nei confronti di diverse attivi-
tà e considerati alla stregua di altri
tratti
” o “
tendenze verso un oggetto
”.
(Parsons 1909, Fryer 1931).
Fu Super, nel 1953, a porre l’ac-
cento sulla natura mutevole e
sull’andamento dinamico degli in-
teressi: secondo lo studioso, gli inte-
ressi non acquisiscono un ruolo si-
gni!cativo solamente in alcuni spe-
ci!ci periodi della vita (come, ad
esempio, il completamento della
frequenza alla scuola dell’obbligo),
ma accompagnano l’individuo at-
traverso tutto l’arco di vita.
A partire dagli anni ’80, con gli
studi di Dupond, Gendre, Berthoud
e Descombes (1979) e successiva-
mente con quelli di Pola%ek (1989),
viene sottolineata l’importanza
dell’interazione tra individuo e am-
biente nel considerare l’interesse un
atteggiamento di valenza positiva
verso determinati oggetti, situazioni,
attività
”.
Probabilmente, la rilevanza degli
interessi è da ascrivere al fatto che
essi sembrano cogliere meglio di al-
tre misure elementi di successo per
il percorso formativo e professiona-
le. In ambito educativo e formativo
l’indagine sugli interessi aiuta a
spiegare anche i numerosi fenome-
ni di dispersione scolastica o le scel-
te sbagliate, caratterizzate da scarso
interesse verso l’oggetto di studio
(Soresi, Nota, 2000).
Gli interessi rappresentano una
chiave cognitivamente più imme-
diata per iniziare un’azione orienta-
tiva. Nella letteratura internazionale
sono presenti numerosi strumenti
che possono essere utilizzati per
evidenziare gli interessi e, al di là del
nome che gli autori hanno loro at-
tribuito (inventario, test, questiona-
rio), questi possono essere conside-
rati alla stregua di un’intervista scrit-
ta, caratterizzata da un sistema di
attribuzione obiettivo del punteg-
gio. Inoltre, trattandosi di strumenti
standardizzati, permettono il con-
fronto del soggetto cui sono stati
somministrati con il gruppo di riferi-
mento.
Un altro elemento positivo, gene-
ralmente ascritto ai questionari di
interessi, è quello della non invasivi-
tà: la persona in questione non si
sente
minacciata
da un’attività di
cui non può comprendere caratteri-
stiche e obiettivi. Il questionario di
interessi è, di fatto, uno strumento
l nuovo
Questionario di
interessi è uno
strumento di
autoconoscenza
ma può diventare
anche un momento
di confronto
e dialogo tra
genitori e "gli
per la scelta
scolastica
I
1...,40,41,42,43,44,45,46,47,48,49 51,52,53,54,55,56,57,58,59,60,...104
Powered by FlippingBook