ORIENTAMENTO E SCUOLA
58
LESCELTEDI
ORIENTAMENTOVERSOIL
FUTURO
DEGLI ALLIEVI DELLA SCUOLA
SECONDARIA DI I GRADO
Luana Lorenzut
INTRODUZIONE
Il modello motivazionale dell’auto-
determinazione elaborato da Deci,
Ryan e Vallerand assume che l’esse-
re umano è un organismo attivo,
tendenzialmente alla ricerca di rea-
lizzare le proprie capacità e di svi-
luppare armonicamente i vari aspet-
ti della personalità in un clima rela-
zionale positivo. Tuttavia, tale ten-
denza, che è innata, deve interagire
con l’ambiente che può ostacolarla
o favorirla nel processo di sviluppo
del sé.
La teoria dell’autodeterminazione
elaborata da E. L. Deci e R. M. Ryan
assume come riferimento fonda-
mentale la concezione di un sog-
getto attivo, proiettato verso una
crescita personale, sulla base di tre
fondamentali forze motivazionali:
il
bisogno di sentirsi autonomi
,
di sen-
tirsi competenti
e di
relazionarsi con
gli altri
.
Il presente lavoro ha l’obiettivo di
esaminare le regolazioni motivazio-
nali su tre livelli di scelta scolastica
nelle prospettive future: 1) la scelta
generica di continuare la scuola
senza speci!carne il pro!lo; 2) la
scelta speci!ca di una scuola non
professionale; 3) la scelta di una
scuola professionale o di imparare
un mestiere.
A questo scopo è stato utilizzato il
modello motivazionale dell’autode-
terminazione ed è stata anche ac-
certata l’eventuale incidenza sulla
stessa degli indici generali e struttu-
rali della prospettiva verso il futuro,
quali autoregolazione, bilanciamen-
to e strategia, così come è stato pro-
posto dalla Oyserman. È stato inol-
tre indagato se i genitori hanno
condiviso e partecipato alla scelta
che dovranno e"ettuare i !gli, al
termine del percorso di studi.
Per la realizzazione di questa ri-
cerca, è stato somministrato un
questionario per cogliere i
sé possi-
bili
sviluppato dalla Oyserman ed
uno che prende come spunto l’Aca-
demic Motivation Scale di Vallerand
et al. (1989). Hanno partecipato a
tale lavoro 182 ragazzi dell’Istituto
Comprensivo “G.. Randaccio” di Cer-
vignano del Friuli.
LATEORIA DELL’AUTO-
DETERMINAZIONE
Le varie situazioni di vita nelle quali
si è coinvolti vengono valutate sulla
base di una loro congruenza con il
soddisfacimento di tali bisogni. Le
sollecitazioni
che
provengono
dall’esterno, spesso de!nite motiva-
zioni estrinseche, possono essere
a ricerca
condotta presso la
scuola secondaria
di I grado
“G. Randaccio”
di Cervignano
del Friuli
evidenzia
l’importanza
della rete amicale
e della famiglia
nella scelta
del percorso
scolastico/formativo
L