quad orientamento 37_1e2 - page 51

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
37
51
semplice, trasparente, comprensibi-
le e soprattutto legato al
fare
azioni
concrete: leggere alcune a#erma-
zioni, compilare un foglio di rispo-
sta, costruire il pro!lo. Il pro!lo che
ne risulta a !ne compilazione diven-
taunpuntodi partenzaper un’esplo-
razione più approfondita delle op-
zioni formative a disposizione.
IL QUESTIONARIODI
INTERESSI
Nella storia del servizio regionale
di orientamento del Friuli Venezia
Giulia, la tematica degli interessi ha
da sempre rappresentato un campo
di ricerca e applicazione volto a so-
stenere i percorsi orientativi degli
studenti, unitamente all’esplorazio-
ne delle competenze, capacità e
aspettative personali. La predisposi-
zione del
Questionario di interessi
ha
consentito di arricchire la dotazione
degli strumenti rivolti alle scuole se-
condarie di I grado, in aggiunta
all’
Informascuole
, guida informativa
sui percorsi post-obbligo edita !n
dal 1980 e distribuita a tutti gli allie-
vi delle scuole regionali di questo
ordine.
Con l’introduzione del
Questiona-
rio di interessi
veniva ad essere po-
tenziata la ri$essione sulla scelta; le
aree di interesse personale costitui-
vano allora come oggi l’anello di
congiunzione tra questionario e
guida.
Il
Questionario di interessi per la
scelta dei percorsi scolastici e forma-
tivi dopo la scuola secondaria di I
grado
è considerato un valido stru-
mento, poiché ha reso omogeneo
l’intervento orientativo nelle scuo-
le regionali. Tale strumento è stato
infatti inserito nella programma-
zione orientativa/formativa delle
scuole, contribuendo a sviluppare
un pensiero condiviso sulla neces-
sità dell’approccio autoconoscitivo
per il processo orientativo della
persona. La bontà dello strumento,
che in questa prima stesura ha vi-
sto anche una versione informatica
sul web, collegata alla banca dati
delle scuole secondarie di II grado,
ha avuto una notevole di#usione a
livello nazionale, ed è stato adotta-
to da scuole e servizi specialistici di
altre regioni.
Oggi alla luce della riforma della
scuola secondaria di II grado, si è ri-
tenuto opportuno rivedere il suo
costrutto, rinnovarne gli item in re-
lazione all’aggiornamento delle
aree d’interesse, e rifare la campio-
natura.
LA STRUTTURA DEL
NUOVOQUESTIONARIO
Il precedente
Questionario di inte-
ressi
, strutturato in 140 item a rispo-
sta chiusa, prevedeva un sistema
auto-correttivo che permetteva
all’alunno di ricavare il pro!lo dei
suoi interessi rispetto a venti aree e
di passare poi, con un’apposita gri-
glia di conversione, ai capitoli della
guida informativa (
Informascuole
)
contenente la descrizione degli in-
dirizzi scolastici coerenti con cia-
scun settore.
Il nuovo
Questionario di interessi
è
strutturalmente simile; tuttavia, gli
item si riducono da 140 a 120, per
venti aree corrispondenti agli indi-
rizzi scolastici previsti dalla riforma.
1
(Vedi tab. 1)
Questionario precedente
Nuovo Questionario
140 item a risposta chiusa
120 item a risposta chiusa
Pro!lo misto
Pro!li: misto, maschile e femminile
20 aree di interessi
20 aree di interessi (aggiornate alla
nuova riforma scolastica):
+ 2 nuove aree:
attivitàpratiche e attività
teoriche
Tabella 1:
Riassunto delle di!erenze tra il precedente questionario
di interessi e il nuovo strumento
1...,41,42,43,44,45,46,47,48,49,50 52,53,54,55,56,57,58,59,60,61,...104
Powered by FlippingBook