ORIENTAMENTO E SCUOLA
54
tistica e la coerenza dei singoli item
all’ interno dei vari settori.
La tabella 2 presenta le medie e le
deviazioni standard del campione
totale e dei gruppi maschile e fem-
minile ed i valori dell’a!dabilità di
ciascuna scala (coe!ciente Alpha di
Cronbach).
2
CAMPIONE
MASCHI
FEMMINE
Settore
N Media Ds
N Media Ds N Media Ds ALPHA
A
Musicale
612 6.5
6.2 322 4.9
4.5 290 6.3
4.8
.92
B
Arti visive
612 7.4
4.5 322 6.0
3.9 290 7.2
4.2
.78
C
Letterario
612 6.8
4.7 322 4.7
3.7 290 6.7
4.4
.80
D
Scienti"co
612 8.3
5.7 322 7.9
4.6 290 6.5
5.0
.87
E
Linguistico
612 7.8
5.9 322 5.0
4.1 290 7.9
5.5
.90
F
Scienze umane
612 7.2
5.3 322 5.0
3.9 290 7.9
4.8
.86
G
Economico-giuridico
611 6.0
4.2 321 5.5
3.8 290 4.6
3.7
.75
H
Turistico
612 7.2
4.8 322 5.7
3.9 290 6.7
4.0
.82
I
Costruzioni
611 5.4
4.8 321 5.8
4.5 290 2.7
3.2
.85
L
Trasporti
612 5.5
5.1 322 6.7
4.3 290 2.3
3.8
.85
M
Meccanica
612 5.9
5.5 322 7.4
5.0 290 2.3
3.4
.90
N
Elettronica –
elettrotecnica
612 5.6
5.7 322 7.1
5.0 290 2.5
3.5
.90
O
Informatica e
Telecomunicazioni
612 8.4
5.5 322 8.1
4.8 290 5.3
4.0
.86
P
Chimica e Biotecnologie 612 8.0
6.0 322 6.6
5.1 290 6.4
5.2
.91
Q
Agraria e Agroindustria 611 5.7
4.5 321 5.0
3.9 290 4.7
3.9
.80
R
Ristorazione
612 6.7
4.5 322 4.8
3.5 290 6.7
3.7
.78
S
Benessere e Cura
612 7.4
4.5 322 4.5
3.6 290 8.0
3.9
.73
T
Commercio e Vendita
610 5.8
4.5 320 5.3
4.0 290 5.1
3.8
.88
U
Moda
612 5.9
5.8 322 2.4
3.3 290 7.5
5.0
.88
V
Motorio
612 10.7 5.7 322 10.5 5.1 290 9.1
5.6
.83
AT
Attività Teoriche
609 19.0 9.5 320 19.8 8.7 289 18.5 9.2
.81
AP
Attività Pratiche
609 18.2 9.2 322 19.9 9.9 287 17.5 8.3
.79
Tabella 2:
Medie e deviazioni standard del campione totale, e valori dell’a!dabilità di ciascuna scala
Il questionario scompone le
Aree
di interesse
nei oro aspetti principa-
li
3
. Ciò che i ragazzi devono giudica-
re non è quindi il loro grado di inte-
resse per l’area in sé, a livello gene-
rico, ma per gli aspetti più concreta-
mente de"niti di cui si compone. A
questo scopo, oltre alle venti aree
di interesse, sono state inserite due
categorie di attività (
attività prati-
che
e
attività teoriche
) che danno la
possibilità di confrontare il numero
di risposte date agli item di conte-
nuto prevalentemente teorico
ver-
sus
quelle degli item a contenuto
prevalentemente pratico.
Nell’area de"nita“
Attività teoriche
”
sono state inserite quelle asserzioni
che implicano attività per le quali è
necessaria una preparazione teorica
a lungo termine (un titolo universi-
tario della durata di 3 o 5 anni o una
specializzazione post-diploma equi-
valente). Oltre a questo criterio, è
possibile che scelgano attività teori-
che quei ragazzi che mostrano par-