quad orientamento 37_1e2 - page 56

ORIENTAMENTO E SCUOLA
56
scuole,
in modo da correlare le infor-
mazioni sulle scuole con gli interessi
speci!ci per una determinata area.
Nel percorsodi conoscenzadell’of-
ferta formativa della scuola secon-
daria di II grado (momenti di incon-
tro o stage presso le scuole ed enti,
realizzato da quasi tutte le scuole
nel periodo preparatorio all’iscrizio-
ne), il questionario può diventare
un utile mezzo per responsabilizza-
re lo studente rispetto alle discipline
caratterizzanti un determinato per-
corso, partendo da ciò che interessa
maggiormente.
Essendo uno strumento molto
agile e di facile lettura, può diventa-
re un momento di confronto e dia-
logo tra genitori e !gli. Consente
alle famiglie di esplorare, compren-
dere ma alle volte anche di scoprire
quali sono le aree di interesse dei !-
gli attraverso una lettura comune e
attraverso la ri"essione sull’impor-
tanta di “
avere interessi
”, per fare as-
sieme una prima valutazione sui
percorsi scolastici più adeguati a
svilupparli, attraverso lo studio del-
le discipline coerenti.
Nel processo di scelta in cui le fa-
miglie sono assieme ai !gli le prota-
goniste di questa fase di transizione,
il pro!lo degli interessi, aiuta anche
a focalizzare le proprie aspirazioni
per un futuro percorso professiona-
le, che può trovare la sua realizza-
zione nella scelta di una scuola che
introduce allo studio di quell’area
(per esempio un Istituto Tecnico o
un Corso di formazione professio-
nale) che consente una formazione
di base utile per costruire successi-
vamente la propria professione.
Anche nell’ambito della consulen-
za individuale, erogata presso i Cen-
tri di orientamento regionali, l’utiliz-
zo del Questionario contribuisce a
completare il processo consulenzia-
le che deve tener conto di tutte le
dimensioni psicologiche e persona-
li, per aiutare lo studente a conside-
rare tutti gli elementi importanti
della scelta.
Il nuovo
Questionario di Interessi
,
quindi, non rappresenta solo un
contributo strumentale alle azioni
di orientamento educativo predi-
sposte dalla scuola, ma si inserisce
nel !lone di attività del Servizio re-
gionale quale è l’area di assistenza e
consulenza tecnica al sistema scola-
stico.
Come altri prodotti nati a suppor-
to degli operatori scolastici, anche
questo questionario va inteso come
uno strumento utile alla progetta-
zione formativa della scuola. Esplo-
rare gli interessi, quindi le attività
che piacciono, può essere inteso
come un punto di partenza per
pensare a cosa farò da grande
” e
contemporaneamente dare voce a
quegli aspetti interiori del sé che co-
minciano ad emergere negli adole-
scenti.
In tal senso l’attività di orienta-
mento non può essere costituita da
una semplice raccolta di strumenti
con diverse !nalità (educativa, dia-
gnostica, valutativa, informativa,
ecc.), ma deve sviluppare una pro-
gettualità dinamica che tenga con-
to di più livelli di complessità e che
abbia come obiettivo l’avvio di un
processo orientativo la cui prima
meta è aiutare a fare scelte consa-
pevoli.
Selenja Umek
C.O.R. Trieste
Rita Giannetti
C.O.R. Pordenone
Piero Vattovani
Servizio Istruzione,
Università e Ricerca
Friuli Venezia Giulia
1...,46,47,48,49,50,51,52,53,54,55 57,58,59,60,61,62,63,64,65,66,...104
Powered by FlippingBook