quad orientamento 37_1e2 - page 49

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
37
49
Gambetta D.,
Per amore o per forza?
Le decisioni scolastiche individuali,
Bologna, Il Mulino, 1990.
Gasperoni G.,
Diplomati e istruiti.
Rendimento scolastico e istruzione
secondaria superiore,
Bologna, Il
Mulino, 1996.
Gentile M.,
Logiche d’intervento e
abbandono scolastico: note per una
prassi dell’agire formativo,
Milano,
Franco Angeli, 2000.
Giddens A.,
Le conseguenze della
modernità,
Bologna, Il Mulino, 1994.
Guichard J., Huteau M.,
Psicologia
dell’orientamento professionale,
Ra#aello Cortina Editore, 2003.
Lodigiani R.,
Orientare alla scelta
nella società dell’incertezza, tra
ri$essività e responsabilità,
Studi di
Sociologia, n. 3,
pp. 317-320, 2005.
Marcuccio M.,
Integrazione tra scuola
e formazione professionale nel nuovo
obbligo scolastico,
Roma, Carocci,
2004.
Mongelli A.,
Il valore formativo del no
schooling,
in Besozzi E.,
Tra sogni e
realtà: gli adolescenti e la transizione
alla vita adulta,
Roma, Carocci, 2009.
Moscati R.,
Chi governa l’Università?,
Napoli, Liguori, 1997.
Muraglia M.,
Saperi e inclusione, in
De Scisciolo D., Fiorentini C., Muraglia
M.,
Quale scuola per il biennio
obbligatorio,
Roma, Cidi, 2008.
Pedrizzi T., Castrovilli E.,
Dalla scuola
al lavoro. Manuale operativo per una
formazione e!cace,
Milano, La Nuova
Italia, 2001.
Pisati P.,
La transizione alla vita
adulta, in Schizzerotto A., (a cura di),
Vite ineguali. Disuguaglianze e corsi di
vita nell’Italia contemporanea,
Bologna, il Mulino, 2002.
Pombeni M. L.,
Orientamento
scolastico e professionale,
Il Mulino,
1996.
Reuchlin M.,
Il problema
dell’orientamento,
Firenze, La Nuova
Italia, 1995.
Rosati P., Gattini G.
(a cura di),
Orientarsi per orientare. La scuola
dell’autonomia e il territorio: percorsi
integrati,
Cagliari, Irre Sardegna, 2002.
Santoni C.,
Scelte e percorsi dei
giovani tra scuola, lavoro, famiglia e
genere,
Milano, Franco Angeli, 2009.
Scardigno A. F.,
Tra scuola e
formazione. La sperimentazione del
doppio canale,
Molfetta, Edizioni La
Meridiana, 2005.
Scardigno A. F.,
Il tempo libero tra
condizionamenti e autonomia della
scelta,
in E. Besozzi,
Tra sogni e realtà:
gli adolescenti e la transizione alla vita
adulta,
Roma, Carocci, 2009.
Scardigno A. F.,
Il ruolo della risorsa
informale nelle politiche giovanili:
un’indagine nazionale,
Autonomie
locali e servizi sociali,
Il Mulino, 2,
233-242, 2009.
Schizzerotto A., Barone C.,
Sociologia dell’istruzione,
Il Mulino,
Bologna, 2006.
Sorvillo M., Ungaro P.,
Dopo il titolo:
laureati e diplomati italiani a
confronto, in Cammelli, A. (a cura di),
La transizione dall’università al lavoro
in Europa e in Italia,
Il Mulino,
Bologna, 2005.
Trombetti A. L., Stanchi A.,
Laurea e
lavoro,
Bologna, Il Mulino, 2006.
Viglietti M.,
L’orientamento. Una
modalità educativa permanente,
Torino, Sei, 1990.
SITOGRAFIA
1...,39,40,41,42,43,44,45,46,47,48 50,51,52,53,54,55,56,57,58,59,...104
Powered by FlippingBook