quad orientamento 37_1e2 - page 45

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
37
45
ne regionale e internazionale. Infat-
ti, quanti più strumenti e supporti si
possiedono, tanto più si sarà in gra-
do di proporsi e"cacemente sul
mercato del lavoro.
Per la realizzazione di quest’obiet-
tivo si costituisce un modello inte-
grato di azioni di Job Placement che
coinvolgano gli studenti in uscita dal
mondo scolastico/universitario, at-
traverso attività di Assessment e di
Counselling, uno sportello di job pla-
cement, laboratori formativi, wor-
kshop e job meeting.
Gli Interventi di Assessment e di
Counselling prevedono un servizio
di Skill Assessment accanto ad un
percorso di promozione e sviluppo
di consapevolezza del pro!lo indivi-
duale di competenze formali ed in-
formali per il placement. È un percor-
so valutativo articolato secondo di-
versi momenti, sia di tipo individuale
che di gruppo: auto-valutazione ed
etero-valutazione. L’intervento di As-
sessment e di Counselling coinvolge
utente ed operatore in un processo
di analisi profonda di auto-esplora-
zione ed auto-comprensione, per il
primo, e di monitoraggio ed analisi
della realtà per il secondo. L’obiettivo
dell’intervento è quello di risponde-
re a quattro interrogativi da parte
dell’Utenza: chi sono, cosa so fare,
dove mi colloco, come mi colloco.
Ciò consentirà di analizzare i bisogni
dell’utente per fornirgli un’opportu-
nità di personalizzazione dell’acces-
so all’informazione e ai servizi. Un
tale approccio garantisce l’e"cienza
e l’e"cacia dell’azione di supporto
allo studente nella delicata gestione
della transizione scuola/università-
mondo del lavoro.
Tali azioni devono essere necessa-
riamente precedute da un’analisi dei
bisogni dell’utenza funzionale a tra-
smettere agli studenti informazioni
non solo sul mondo del lavoro in ge-
nerale, ma anche sulle speci!che of-
ferte lavorative presenti sul territorio
che possano essere consultate auto-
nomamente dagli studenti.
Accanto a queste attività d’infor-
mazione, si prevedono anche attivi-
tà di formazione laboratoriale, con
l’obiettivo di completare la forma-
zione degli studenti attraverso un
percorso di informazione/formazio-
ne altamente focalizzato sulle tema-
tiche della ricerca del lavoro. La con-
!gurazione degli interventi è prefe-
ribile che sia di tipo didattico-for-
mativo per fornire gli elementi di ri-
ferimento concettuale di base attra-
verso lezioni frontali e/o interazione
con l’aula, valorizzare le capacità in-
dividuali attraverso situazioni eser-
citative e/o di simulazione. Gli argo-
menti da trattare possono riguarda-
re le modalità di redigere un curri-
culum vitae e la lettera di presenta-
zione, metodologie e tecniche per
la ricerca attiva del lavoro, il collo-
quio di selezione, il processo di re-
clutamento e selezione.
Conoscenze maggiormente diret-
te del mercato del lavoro possono
essere veicolate dai workshop, even-
ti !nalizzati a rappresentare lo sce-
nario del mercato nel suo comples-
so, in cui gli attori più rappresentativi
che operano al suo interno ne foto-
grafano lo stato attuale attraverso
testimonianze, dati ed esperienze
sul campo e ne delineano le tenden-
ze e le possibili evoluzioni, indivi-
duando i settori trainanti e le aree
aziendali più interessanti dal punto
di vista occupazionale, o#rendo una
panoramica sui pro!li professionali
e sulle competenze maggiormente
richieste.
Ulteriore momento di incontro e
confronto tra studenti, laureati e
aziende locali e internazionali è rap-
presentato dai Job Meeting presso
Enti locali che permettono di acqui-
sire informazioni dirette su un setto-
re economico di riferimento e
sull’organizzazione aziendale, ap-
profondendo nello speci!co la co-
noscenza dei pro!li professionali
maggiormente richiesti e delle poli-
tiche e delle modalità di recruiting
delle aziende partecipanti; è bene
1...,35,36,37,38,39,40,41,42,43,44 46,47,48,49,50,51,52,53,54,55,...104
Powered by FlippingBook