quad orientamento 37_1e2 - page 43

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
37
43
IMPLICAZIONI FUTURE:
UN’IPOTESI DI
INTERVENTO
I dati emersi dall’Isfol, Unioncame-
re, Almalaurea mostrano una visio-
ne globale del di"cile rapporto tra
istruzione/lavoro. Il presente artico-
lo intende quindi delineare un per-
corso di orientamento, rivolto ai
giovani che si trovano ad a#rontare
questa di"cile transizione, che pos-
sa contribuire a ridurre i possibili
e#etti di disuguaglianza sociale e
ad incrementare le chance di vita.
L’orientamento può costituire oggi
una reale possibilità di “riscatto” an-
che per le generazioni più esposte
al rischio di esclusione sociale o in
di"coltà, attraverso la formulazio-
ne di scelte consapevoli ed e"caci.
Lo sfondo teorico che ha guidato la
progettazione di questo intervento
di orientamento è rappresentato
dal concetto di competenza, e in
particolar modo dal modello delle
competenze professionali dell’Isfol.
Fig. 1:
Modello di articolazione delle competenze professionali (Isfol, 1993)
Il pro!lo professionale può essere
scomposto in competenze, che, se-
condo il modello ISFOL, sono indivi-
duabili in tre tipologie: di base, fon-
damentali per l’informatizzazione e
la socializzazione al lavoro; tecnico-
professionali e trasversali (vedi !g. 1).
La competenza è l’insieme delle
conoscenze, abilità e atteggiamenti
che consentono ad un individuo di
ottenere risultati utili al proprio
adattamento negli ambienti per lui
signi!cativi, e che si manifesta come
capacità di a#rontare e padroneg-
giare problemi attraverso l’uso di
abilità cognitive e sociali.
L’analisi della competenza tiene
conto sia delle risorse della persona,
sia delle caratteristiche della situa-
zione, e considera la competenza
come qualcosa che“si costruisce e si
evolve” attraverso l’esperienza e il
confronto sociale.
In particolare, le competenze di
base consistono in conoscenze/abili-
tà/risorse personali non speci!che di
un contenuto lavorativo, ma rilevanti
per l’accesso alla formazione e la pre-
parazione professionale generale
della persona (ad es. informatica di
base, lingua straniera…). Le compe-
tenze tecnico-professionali sono
speci!che o procedurali di un deter-
minato settore lavorativo, e sono co-
stituite dai saperi e dalle tecniche
connessi all’esercizio delle attività
operative. In ultimo, sono trasversali
tutte quelle competenze essenziali
1...,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42 44,45,46,47,48,49,50,51,52,53,...104
Powered by FlippingBook