QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
37
57
NOTE
1
La riforma della scuola secondaria
di II grado istituisce i seguenti
indirizzi: 6 tipologie di Licei: Liceo
classico, Liceo scienti!co, Liceo
linguistico, Liceo artistico (6 nuovi
indirizzi), Liceo musicale e coreutico,
Liceo delle scienze umane. Due
settori tecnici con 11 indirizzi, Settore
economico (2 indirizzi), Settore
tecnologico (9 indirizzi). Due settori
professionali con 6 indirizzi: Settore
dei servizi (4 indirizzi), Settore
industria e artigianato (2 indirizzi).
2
Per eventuali approfondimenti
si rimanda al manuale tecnico
disponibile nella versione informatica
del questionario di cui in nota 4.
3
Ad es. per l’area Musicale:
insegnare educazione musicale
a scuola, esibirsi davanti a un
pubblico nell’esecuzione di un brano
musicale, comporre musica o fare
arrangiamenti musicali per orchestre,
bande e cori, e così via.
4
La versione informatica del
Questionario
ed il relativo manuale
tecnico sono accessibili all’indirizzo:
/ nella sezione
Orientamento.
BIBLIOGRAFIA
Anastasi A.
,
I test psicologici
, Milano,
F. Angeli, 1975.
ISFOL
,
Modelli e strumenti a confronto:
una rassegna sull’orientamento
,
Milano, F. Angeli, 2000.
ISFOL
,
Io di fronte alle situazioni
,
Milano, F. Angeli, 2004.
Pellegrini G., Vattovani P.
,
Orientamento On-line in Friuli
Venezia Giulia
, Magellano, n. 12,
52-57, 2002.
Pombeni M. L., Vattovani P.
,
Centri
dedicati per un sistema integrato di
orientamento
, Milano, F. Angeli, 2005.
Regione Autonoma Friuli-Venezia
Giulia
,
Orientare. Idee e materiali per
l’orientamento
, Udine, Arti gra!che
friulane, 1993.
Soresi S., Nota L.
,
Interessi e scelte.
Come si evolvono e si rilevano le
preferenze profesionali
, Firenze, ITER,
2000.