quad orientamento 37_1e2 - page 28

ORIENTAMENTO E SCUOLA
28
contribuendo a una ricerca. Forse
dire delle cose non vuole sempre dire
come le cose sono”.
(N. Abbagnano,
Storia della "loso"a, IV La "loso"a
contemporanea,
di Giovanni Fornero.
UTET, Torino, 1991).
15
Senza scordare, fra l’altro,
che
“È tempo di aggiustare il tiro:
non è l’antica "loso"a greca un
balbettamento di quella moderna,
quasi un’informe anticipazione, lo
spiccicare confuso di un fanciullino
che sta apprendendo le prime forme
rozze del linguaggio – è piuttosto
la "loso"a moderna a biascicare
stentando quegli antichi pensieri,
come chi per un trauma ha perduto la
favella e ricomincia poi faticosamente
a recuperarla per frammenti,
farfugliando”
(G. Colli, ibid.).
BIBLIOGRAFIA
Abbagnano N.
, Storia della "loso"a, IV
La "loso"a contemporanea,
di
Giovanni Foriero, UTET, Torino, 1991.
Colli G.
, Filoso"a dell’espressione,
Adelphi, Milano, 1978.
Ausubel D.P.
, Educazione e processi
cognitivi, guida psicologica per gli
insegnanti
, Franco Angeli, Milano,
1994.
D’Amico N.
, Storia e storie della scuola
italiana,
Zanichelli, Bologna, 2010.
Miller G.A.,
La scienza della vita
mentale,
I problemi della psicologia,
Mondadori, Milano, 1971.
Masoni M. V.
, “Dislessia”, o della
resistenza delle istituzioni,
Scienze
dell’interazione, rivista di psicologia
clinica e psicoterapia, vol. 2 n. 1, 2010.
Morin E.
, La testa ben fatta. Riforma
dell’insegnamento e riforma del
pensiero,
Ra#aello Cortina, Milano,
2000.
1...,18,19,20,21,22,23,24,25,26,27 29,30,31,32,33,34,35,36,37,38,...104
Powered by FlippingBook