quad orientamento 37_1e2 - page 38

ORIENTAMENTO E SCUOLA
38
ad accogliere gli studenti per perio-
di di tirocinio che non costituiscono
rapporto individuale di lavoro.
Un’altra possibilità d’integrazione
tra scuola e lavoro per i giovani tra i
15 e i 29 anni, è rappresentata
dall’apprendistato, !nalizzato all’ac-
quisizione di conoscenze tecnico-
professionali e di competenze orga-
nizzative, relazionali, gestionali e
relative alla sicurezza nei luoghi di
lavoro.
UN’ANALISI
DOCUMENTALE:
ISTRUZIONE IN ITALIA
E QUALITÀ
Per avere un quadro più completo
dell’istruzione in Italia, oltre a cono-
scere i riferimenti normativi che re-
golamentano il sistema formativo
italiano, è utile considerare il mer-
cato del lavoro di riferimento. È sta-
ta quindi condotta un’analisi docu-
mentale dei dati emersi dalle inda-
gini delle principali Banche Dati
presenti sul territorio italiano, rela-
tivamente alla condizione culturale
ed occupazionale italiana, alle op-
portunità di lavoro presenti nelle
diverse aree e ai pro!li formativi e
professionali maggiormente richie-
sti. È emerso che nella classi!ca dei
principali paesi industrializzati
(Ocse 2008), l’Italia è quello che
presenta meno laureati in quasi tut-
te le fasce d’età.
Solo il 12% della popolazione in
età compresa fra i 25 e i 34 anni pos-
siede un titolo di studio universita-
rio (Trombetti, Stanchi, 2006). Tutta-
via, seppure con ritardo rispetto a
quanto accaduto in altri Paesi svi-
luppati, in Italia fasce sempre più
ampie di giovani hanno deciso nel
corso degli ultimi decenni d’intra-
Leonardo Castellani,
Urbino
, acquaforte,
1978
1...,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37 39,40,41,42,43,44,45,46,47,48,...104
Powered by FlippingBook