Quaderno 36 - page 78

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
36
77
25
Devo qui riferire di una
contestazione ricevuta da parte di
uno studente di origine marocchina,
tradizionalista in campo religioso,
nei confronti di un passaggio della
Locandiera
là dove la protagonista
Mirandolina, inneggiava alla libertà
delle donne.
26
Senghor, (1906-2001) è stato il
primo Presidente del Senegal, poeta
e umanista. Primo nero membro
dell’Accademia Francese, pubblicò
nel 1948 l’
Antologia della nuova
poesia negra e malgascia di lingua
francese
, in cui la negritudine è
paragonata a Orfeo alla ricerca di
Euridice: è la ricerca delle radici,
attraverso la propria storia. Grazie a
Senghor e ad altri scrittori africani e
afroamericani, la
négritude
diventò
un movimento testo a riscattare i
neri dal complesso dell’inferiorità e
a riscoprire i valori culturali
dell’Africa nera.
,
ad vocem
).
27
Processo per cui un
individuo o
un gruppo abbandona la
propria cultura e cerca di assumere
quella dominante.
28
Intervista a N. Negroponte,
“L’ultimo evangelista di Internet”,
sul Giornale, del 15 gennaio
2010.
/
techweb/intevista_nicholas_
negroponte_lultimo_evangelista_
internet/internet-nicholas_
negroponte/15-01-2010. Si veda
anche il suo libro
Essere digitali,
Sperling &Kupfer, 2004.
29
Si possono vedere, ad es.,
le diverse proposte formative
della Rete per l’Integrazione
degli stranieri a Treviso:
alunnistranieri.it/formare2.htm.
30
/
index.htm: è un portare che contiene
numerose risorse pedagogiche,
anche internazionali, in materia di
intercultura.
31
V. il progetto EDUCARD su
php?gid=94969011833.
32
Si veda a questo riguardo la
proposta di legge bipartisan Granata-
Sarubbi.
.
wordpress.com/2009/10/05/
campagna-di-sostegno-alla-
proposta-di-riforma-granata-sarubbi-
sullacquisizione-della-cittadinanza-
italiana. La questione dei ragazzi
italiani di nascita, ma stranieri per la
burocrazia è stata sollevata anche
da
.
it/ (3 diecembre 2009). Ne parla
anche la stampa:, ad es.: http://
roma.repubblica.it/dettaglio/nati-
a-roma-50mila-con-passaporto-
straniero/1799663;
Io, nero italiano
e la mia vita ad ostacoli,
articolo di
Pap Khouma, cittadino italiano che
racconta la sua condizione di uomo
costretto a convivere ogni giorno
con pregiudizi e prepotenza, da
La Repubblica, 12 dicembre 2009;
Nati a Roma 50mila con passaporto
straniero
, di Chiara Righetti che
riflette sulla vita a ostacoli dei
ragazzi di seconda generazione.
Da Metropoli, La Repubblica Roma,
9 dicembre 2009;
Giovani non
cittadini,
articolo di Davide Rigallo
sulle difficoltà d’accesso da parte
dei giovani di origine straniera alla
cittadinanza attiva. Dal sito del
Centro Interculturale della Città di
Torino, 21 novembre 2001.
1...,68,69,70,71,72,73,74,75,76,77 79,80,81,82,83,84,85,86,87,88,...114
Powered by FlippingBook