QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
36
75
diversa: può accorgersi forse di aver
trasmesso, inconsapevolmente, dei
pregiudizi etnocentrici; può anche
allargare la visuale, con un duplice
movimento di divergenza o di
allontanamento di prospettiva e di
riavvicinamento; così da ripensare
criticamente la tradizione didattica. Il
che non significa affatto buttare con
l’acqua sporca anche il bambino, né
di censurare una parte della propria
identità, ma di immettervi una linfa
nuova. Si è fatto carico di questo
problema l’Istresco di Treviso, con
un incontro seminariale tenutosi nel
gennaio 2009 sui contenuti sensibili
nell’insegnamento della storia in
classi multiculturali. L’intenzione
è quella di proseguire la ricerca
didattica sul tema.
23
T. Tasso,
Gerusalemme liberata
,
canto VI
: “
Fra i ladroni d’Arabia o fra
simíle barbara turba avezzo esser
tu déi”…
Tasso era ossessionato
dall’Inquisizione, temeva di non
essere in linea con la Controriforma,
fino diventare pazzo, e pertanto, si
mostrava “politicamente corretto”
secondo i canoni della sua epoca.
Tanto da affermare che, nella partita
che si disputava in Terrasanta,
cristiani
versus
musulmani, Dio
era con i primi, mentre le potenze
Angeli di Vedova
1985 / 1990