Quaderno 36 - page 72

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
36
71
BIBLIOGRAFIA
Ambrosini M.
,
Sociologia delle
migrazioni
, Bologna, Il Mulino, 2005.
Ambrosini M. e Molina, S.
(a cura di),
Seconde generazioni. Un’introduzione
al futuro dell’immigrazione in Italia
,
Torino, Edizioni della Fondazione
Agnelli, 2004.
Andall J.
, Italiani o stranieri? La
seconda generazione in Italia
, in
Sciortino G. e Colombo A. (a cura di):
Stranieri in Italia. Un’immigrazione
normale
, il Mulino, Bologna, 2003.
Angelini, L., Bertani, D.
(a cura di),
L’adolescenza nell’epoca della
globalizzazione
, Unicopli, Milano,
2005.
Bosisio, R., Colombo, E., Leonini, L. e
Rebughini, P.
,
Stranieri & italiani. Una
ricerca tra adolescenti figli di immigrati
nelle scuole superiori
, Roma, Donzelli,
2005.
Campani, G. Lapov Z. e Carchedi F.
,
(a cura di)
Giovani migranti tra
accoglienza, indifferenza, ostilità
,
Franco Angeli, 2000.
Cesari, J. e Pacini, A.
(a cura di),
Giovani musulmani in Europa.
Tipologie di appartenenza religiosa e
dinamiche socio-culturali
, Torino,
Edizioni della Fondazione Giovanni
Agnelli, 2005
De Bernardis, A.
(a cura di),
Educare
altrove
, Milano, Franco Angeli, 2005.
Fravega E. e Queirolo Palmas, L.
(a
cura di),
Classi meticce. Giovani,
studenti e insegnanti nelle scuole delle
migrazioni
, Roma, Carocci, 2003.
Kymlicka, W.
La cittadinanza
multiculturale
, trad.it. Bologna, Il
Mulino, 1999.
Moro, M.R.
,
Bambini di qui venuti da
altrove. Saggio di transcultura
, F.
Angeli, Milano, 2005.
Pagani, C., Robustelli, F., Marek
,
Gli
insegnanti e l’inserimento degli alunni
stranieri nella scuola italiana
, F. Angeli,
Milano, 2005.
Queirolo Palmas, L.
,
Prove di seconde
generazioni. Giovani di origine
immigrata tra scuole spazi urbani
,
Milano, Franco Angeli, 2006.
Traversi M.
(a cura di),
Alunni immigrati nelle scuole europee.
Dall’accoglienza al successo scolastico
,
Centro Studi Erickson, 2000.
NOTE
1
Dal Dossier statistico
immigrazione Caritas/Migrantes,
2006, p. 168.
2
La fame caccia il lupo dal bosco
è l’espressione proverbiale con cui
un emigrante trevigiano, tra i primi
a intraprendere la via dell’America,
giustificava la propria partenza. F.
Meneghetti,
Treviso-Genova andata
e ritorno
.
Gli albori dell’emigrazione
transoceanica e l’inchiesta dell’Ateneo
di Treviso (1876-1878),
Treviso-Venezia
1990, p. 6.
3
Non diversamente da tanti italiani
che, ancora negli anni ’70, passavano
le Alpi clandestinamente per cercare
un lavoro al di là, senza essere, per
questo, dei criminali.
4
R.G. Rumbaut,
Assimilation and
its discontents: between rhetoric and
reality
, in “International Migration
Review”, vol. XXXI, n. 4 (Winter), 1997,
pp. 923-960.
5
.
com/2009/03/31/la-cross-
generation-al-festival-della-
cittadinanza.
6
G. Lerner, prendendo spunto da
alcuni episodi di cronaca che hanno
avuto in Italia, per protagonisti,
giovani di seconda generazione,
ha dedicato all’argomento una
puntata dell’Infedele, parlando in
quell’occasione di una sorta di fatale
destino ribelle in quelli che sono
“figli di padri affamati”.
State attenti
alla nuova generazione
, “Repubblica”,
26 settembre 2008. V. anche http://
1...,62,63,64,65,66,67,68,69,70,71 73,74,75,76,77,78,79,80,81,82,...114
Powered by FlippingBook