Quaderno 36 - page 73

72
ORIENTAMENTO E società
-
attenti-alla-nuova-generazione.
html. Si veda anche: F. Revelli,
Seconda generazione. “Noi,
stranieri a casa nostra”,
articolo
uscito contemporaneamente sul
medesimo quotidiano, dopo il caso
“Abdoul”, il ragazzo originario del
Burkina Faso, ma con cittadinanza
italiana, ucciso a sprangate a Milano.
7
Vedi n. 4 e relativo testo.
8
.
it/2007/03/sezioni/cronaca/
immigrazione/giovani-immigrati/
giovani-immigrati.html.
9
I nuovi ragazzi di Barbiana
, G. Dalla
Zuanna, 21.3.2007 in “Popolazione
società e politiche” (rivista online).
.
php?file=onenews&form_id_
notizia=97. Sempre a Padova,
operano studiosi come Stefano
Allevi, docente di sociologia e
studioso di Islam, e Annalisa Frisina,
esperta proprio di
cross generation.
10
Un’altra globalizzazione. La sfida
delle migrazioni transnazionali
. Il
Mulino, Bologna, 2008;
Sociologia
delle migrazioni
, Il Mulino, Bologna,
2005;
Intraprendere tra due mondi.
Il transnazionalismo economico dei
migranti,
Bologna, Il Mulino (accettato
per la pubblicazione; uscita prevista:
2009) (curatore). Il centro studi
Medì-Migrazioni nel Mediterraneo di
Genova, da cui emana la rivista edita
dalla F. Angeli
Mondi Migranti Rivista
di studi e ricerche sulle migrazioni
internazionali
e la fondazione ISMU
di Milano sono depositarie di molte
competenze in materia.
11
Relazione introduttiva al
convegno organizzato a Bologna
nel maggio 2007 sulle “Seconde
generazioni in Italia”, intitolata Italiani
col trattino: figli dell’immigrazione
in cerca di identità. Nel corso
Da “Aus dem Augenrund”
edizione 2000
1...,63,64,65,66,67,68,69,70,71,72 74,75,76,77,78,79,80,81,82,83,...114
Powered by FlippingBook