Quaderno 36 - page 61

60
ORIENTAMENTO E società
nager dell’E-Learning, una gestione
ottimale delle risorse digitali per
l’apprendimento necessita di cono-
scenze adeguate a 360 gradi: occor-
rono, infatti, competenze relativa-
mente agli standard, ai singoli pro-
dotti fruibili (Learning Objects), agli
ambienti nei quali questi vengono
inseriti (Learning Environments).
Maura Scuderi
Ingegnere Elettronico
Certificazione Qualità
Sistemi e Prodotti
European Quality Institute Srl
Jesi (AN)
BIBLIOGRAFIA
De Kerckhove D.
, “
Lectio Magistralis
”,
Conferimento della Laurea ad
Honorem in Sociologia, Urbino, 29
novembre 2004.
Scuderi M.
, Tesi del Diploma di
Master in “E-Learning Management”,
Capitolo 1: “Introduzione”, Jesi, 13
ottobre 2006.
NOTE
1
Pierre Teilhard De Chardin
(Orcines, 1° maggio 1881 – New
York, 10 aprile 1955) gesuita,
filosofo e paleontologo francese.
Se fu conosciuto in vita soprattutto
come scienziato evoluzionista,
ebbe notorietà come teologo
soltanto dopo la pubblicazione
postuma dei suoi principali
scritti, tra i quali spiccano
Il
fenomeno umano
(considerato il
suo principale lavoro),
L’energia
umana, L’apparizione dell’uomo e
L’avvenire dell’uomo
che parimenti
descrivono le sue convinzioni
teologiche e scientifiche. In qualità
di paleoantropologo fu anche
presente alla scoperta dell’Uomo
di Pechino. Dopo la scoperta del
Teilhard anche teologo, questi
venne soprannominato il “gesuita
proibito”, dal titolo di un libro di
Gianfranco Vigorelli del 1963.
2
Derrick De Kerckhove è il direttore
del Programma McLuhan in
Cultura e Tecnologia e professore
universitario nel Dipartimento di
lingua francese all’Università di
Toronto. Attualmente, è docente
presso la Facoltà di Sociologia
dell’Università degli Studi di Napoli
Federico II, dove è titolare degli
insegnamenti di “Metodi e analisi
delle fonti in rete”, “Sociologia della
cultura digitale” e di “Sociologia
dell’arte digitale. È autore di:
La
pelle della Cultura e dell’intelligenza
connessa
(“The Skin of Culture and
Connected Intelligence”).
3
La fama del sociologo canadese
Herbert Marshall McLuhan
(Edmonton, 21 luglio 1911 –
Toronto, 31 dicembre 1980), è
legata alla sua interpretazione
visionaria degli effetti prodotti
dalla comunicazione sia sulla
società nel suo complesso sia sui
comportamenti dei singoli. La sua
riflessione ruota intorno all’ipotesi
secondo cui il mezzo tecnologico
che determina i caratteri strutturali
della comunicazione produce effetti
pervasivi sull’immaginario collettivo,
indipendentemente dai contenuti
dell’informazione di volta in volta
veicolata. Di qui, la sua celebre tesi
secondo cui
il mezzo è il messaggio
.
4
D. De Kerckhove,
Lectio Magistralis
,
Conferimento della Laurea ad
Honorem in Sociologia, Urbino, 29
novembre, 2004.
5
Ibidem.
6
Harold Dwight Lasswell (13
febbraio 1902 – 18 dicembre 1978)
1...,51,52,53,54,55,56,57,58,59,60 62,63,64,65,66,67,68,69,70,71,...114
Powered by FlippingBook