Quaderno 36 - page 53

52
ORIENTAMENTO E società
LACOMUNICAZIONE
NELL’APPRENDIMENTO
INRETE
LA FUNZIONE DELL’E-LEARNING
Maura Scuderi
LINGUAGGIO E
COSCIENZA
L’umanità intera è l’evoluzione che
guarda se stessa
”. Questa versione
personalizzata di una celebre frase
di Pierre Teilhard de Chardin,
1
sinte-
tizza un concetto fondamentale del
pensiero di Derrick De Kerckhove,
2
sul tema dell’evoluzione psicologica
e sociale dell’uomo. In un percorso
parallelo che poggia da un lato sulla
sua vita e dall’altro sulla storia anti-
ca, De Kerckhove offre una lettura
affascinante del rapporto tra co-
scienza e tecnologia, legate, nella
più ampia concezione dei termini
del binomio, sin dal Big Bang e in-
fluenzatesi reciprocamente via via
fino alla consapevolezza associata
alla scoperta della fisica quantistica.
Grazie ad una illuminazione di
Marshall McLuhan,
3
egli comprese
la natura catartica, prima ancora
che artistica, della tragedia greca,
espres­sione dell’urgenza di affer-
mare una identità profondamente
rinnovata in seguito all’introduzio-
ne dell’alfabeto fonetico.
Poiché la struttura intrinseca di
una lingua ne determina la direzio-
ne di scrittura, e poiché ciò avviene
per facilitarne la lettura e quindi la
comprensione, appare evidente
come le modalità espressive possa-
no influenzare lo sviluppo della
mente umana, sia nel senso partico-
lare della crescita del singolo sia
nell’accezione generale dell’evolu-
zione dell’uomo.
La ragione per la quale dobbiamo
parlare del linguaggio, naturalmente,
è che esso intrattiene una relazione
intima con la coscienza. Ciascuna pa-
rola, infatti, risveglia una risposta
conscia; l’articolazione mentale del
significato, inoltre, dipende in larga
misura dalle parole. Per questo, per
comprendere l’organizzazione del
pensiero è necessario considerare la
forma stessa del linguaggio, la forma
in cui giunge alla mente”.
4
Il modo in cui si usa la parola for-
gia la coscienza, in qualche modo la
indirizza, in un rapporto che non è
identificabile, quindi, in un mera re-
lazione di causa-effetto tra mente e
linguaggio, poiché quest’ultimo, a
sua volta, influenza la coscienza
stessa.
Se il linguaggio è il software che
guida la psicologia umana, risulta di
conseguenza che ogni tecnologia,
che influenzi in modo significativo le
capacità espressive, vada necessaria-
mente ad influire sul comportamen-
to umano. Si arriva ad individuare,
dunque, un preciso parallelismo tra
l’evoluzione del medium, discorso
orale, pagina scritta, supporto elet-
trico, e l’evoluzione della psicologia,
tribale, moderna, globale.
avvento del Web
ha fortemente
modificato
le dinamiche della
comunicazione,
compreso l’ambito
specifico della
formazione,
ponendo in primo
piano il ruolo
dell’“apprendimento
elettronico”,
il cosiddetto
l’E-Learning,
che oggi fa uso
in primis dei potenti
e flessibili Learning
Management
Systems
L’
1...,43,44,45,46,47,48,49,50,51,52 54,55,56,57,58,59,60,61,62,63,...114
Powered by FlippingBook