44
ORIENTAMENTO E società
ne, codifica e formalizzazione
delle acquisizioni dall’esperienza,
professionale e personale, trami-
te nuovi specifici strumenti, (ad
esempio: l’intervista di esplicita-
zione già usata in Francia per la
VAE che assume come riferimenti
metodologici essenziali l’approc-
cio narrativo e la codifica della
conoscenza tacita tramite la ver-
balizzazione delle esperienze);
●
un riconoscimento non solo per-
sonale ma anche sociale più forte
e strutturato di tali acquisizioni
(tramite un ripensamento o la in-
tegrazione di strumenti esistenti
quali il portfolio di competenze
ed il libretto formativo), ottenen-
do così in output al bilancio, un
dossier per molti versi analogo
a quello prodotto dal dispositivo
francese VAE.
2. intervento sul sistema
dei servizi
Le azioni inerenti al sistema dei
servizi per l’occupazione e l’occupa-
bilità potrebbero riguardare il ripen-
samento del profilo dei consulenti
di bilancio e la loro riqualificazione,
con il potenziamento delle attività e
competenze inerenti la esplicitazio-
ne delle conoscenza tacita e l’analisi
del lavoro e della competenza.
Queste azioni sulle risorse umane
potrebbero avere un interessante
effetto di sistema, dotando i servizi
per il lavoro e l’occupazione di ope-
ratori riqualificati e specializzati per
il bilancio di competenze, la forma-
lizzazione/certificazione delle ac-
quisizioni dall’esperienza, l’analisi
della professionalità e delle compe-
tenze per le azioni di collocamento
o di ricollocamento.
Alessandra Selvatici
SP STUDIO Selvatici & Partners
Bologna
Carnevale
1980