Quaderno 36 - page 46

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
36
45
BIBLIOGRAFIA
Cattaruzza E., Pacquola C.
,
Il riconoscimento e la certificazione
degli apprendimenti non formali e
formali
” Quaderni di orientamento” n.
35/09.
Isfol
,
Il libretto formativo del cittadino
,
Collana Temi e Strumenti, Roma,
2007.
Lemoine C.
,
Risorse per il bilancio di
competenze
, Franco Angeli, 2002.
Pastré P.
,
La conceptualisation dans
l’action: bilan et nouvelles perpectives
,
Education Permanente 139, 1999.
Pastrè P., Samurçay R.
,
Recerche en
didactique professionnelle
, Toulouse,
2004.
SITOGRAFIA
/
/
note
1
Tali azioni danno luogo a dispositivi
in parte diversi, come ad esempio la
francese VAE (Validation des acquis
de l’experience) o l’italiano libretto
formativo del cittadino.
2
Apprendimento non formale
è
quello acquisito al d fuori delle
principali strutture di istruzione e
di formazione, privo di certificati
ufficiali. L’
Apprendimento informale
si ottiene come corollario naturale
della vita quotidiana. Non è
necessariamente intenzionale e può
pertanto non essere riconosciuto.
3
Le visite-scambio per operatori
organizzate da CEDEFOP nel
2008-2009 sono state in gran
parte centrate su questo tema
e sulla metodica francese della
VAE, considerata in Europa, una
best practice
in materia dispositivi
per il riconoscimento sociale e la
certificazione degli apprendimenti
non formali ed informali al fine
di acquisire di titoli di studio e
qualifiche professionali e crediti
formativi sulla base della sola
esperienza.
1...,36,37,38,39,40,41,42,43,44,45 47,48,49,50,51,52,53,54,55,56,...114
Powered by FlippingBook