Quaderno 36 - page 47

46
ORIENTAMENTO E società
LANARRAZIONEOLTRE
L’INFORMAZIONE
PER TRASMETTERE ELEMENTI DI SENSO
NELL’ORIENTAMENTO AL LAVORO
Marco Cantalupi
INTRODUZIONE
L’avvicinamento dei giovani all’e­
sperienza lavorativa si avvale in ma-
niera crescente di linguaggi e stru-
mentazioni che enfatizzano il lato
della ricerca di lavoro. Il notevole al-
largamento delle opportunità di la-
voro favorito dallo sviluppo dell’
In-
formation and Communication Tech-
nology
(ICT), porta con sé nuovi ele-
menti di libertà nel valutare le op-
portunità del momento e nell’imma-
ginare percorsi di vita lavorativa.
Con una significativa differenza di
intensità rispetto agli adulti, tuttavia,
i giovani che si affacciano sul merca-
to del lavoro, assieme alle prime
esperienze lavorative sono impegna-
ti nella costruzione della loro irripeti-
bile biografia. È necessario quindi af-
fiancare al compito informativo, per
facilitare l’orientamento in un merca-
to del lavoro sempre più complesso e
mutevole, un compito formativo. Alla
descrizione dei
lavori
esistenti vanno
perciò affiancate narrazioni in grado
di trasmettere elementi di senso.
Questo vale a maggior ragione
per profili lavorativi ancora incerti o
lungi dall’essere consolidati, legati a
sviluppi tecnologici e sociali che,
come nel caso esemplificativo dei
green jobs
, possono dischiudere sce-
nari di cambiamento epocale sui
quali i giovani possano con entusia-
smo investire i propri talenti
DOPO LISBONA,
LISBONA
Il 2010 doveva essere l’anno di ve-
rifica conclusiva del processo di Li-
sbona, perlomeno rispetto al grado
di vicinanza al gran numero di obiet-
tivi e indicatori fissati dieci anni pri-
ma. Ancor prima della recessione
era evidente che molti paesi non
avrebbero potuto raggiungere que-
gli o­biettivi. Al di là dei differenziali
nazionali e regionali, la crisi ha co-
munque messo in luce in maniera
inequivocabile un punto debole co-
mune, vale a dire la bassa crescita
dell’economia europea nel suo com-
plesso. I segnali di debolezza non
erano stati ignorati, tant’è che già
nel 2004 il Rapporto Kok indicava
nell’innovazione, con i suoi riflessi
sulla produttività, la chiave di volta
dell’intera strategia. Nella nuova
strategia (fase 2 di Lisbona) si è quin-
di puntato alla crescita della produt-
tività, facendo leva sul triangolo
istruzione-ricerca-innovazione.
È SOLO UNA DI
QUESTIONE
JOB SEARCH?
Una comunicazione della Com-
missione Europea del 2006 recava
un titolo curioso: “
È ora di cambiare
marcia
”. In effetti, seppur rimanen-
do una strategia di politica basata
e vuoi costruire
una nave, non riunire
gli uomini per
raccogliere il
legname e
non assegnargli
compiti e lavori:
piuttosto, insegna
loro a desiderare con
ardore l’immensità
senza fine del mare”
Antoine de Saint-
Exupery
“S
1...,37,38,39,40,41,42,43,44,45,46 48,49,50,51,52,53,54,55,56,57,...114
Powered by FlippingBook