QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
36
35
citamente e ripetutamente alla rea-
lizzazione di situazioni di apprendi-
mento quali quelle segnalate sopra:
non solo vengono ampliati gli spazi
di autonomia, ma anche si confer-
mano i richiami alle metodologie di
“stage, alternanza”, a “specifiche mo-
dalità per l’approfondimento delle
conoscenze, abilità e competenze”,
al “collegamento organico con il
mondo del lavoro”, all’ ”orientamen-
to progressivo”, agli “apprendimenti
centrati sulle esperienze”.
Resta il problema rilevante di
come si valuta
l’acquisizione delle
competenze orientative. Ricordia-
mo solo qui che il
format del certifi-
cato
di compimento dell’obbligo
comporta l’esplicitazione di un giu-
dizio sul conseguimento delle com-
petenze culturali.
●
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una
dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche e in una
dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche
e culturali
●
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato
sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione,
a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente
●
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio
economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio
territorio
Figura 6: Estratto da Modello di certificazione dei saperi e delle competenze
relative all’assolvimento dell’obbligo di istruzione
Il giudizio conclusivo viene espres-
so non su singole competenze, ma
sugli assi. La valutazione della capa-
cità di orientarsi nel tessuto produt-
tivo del territorio è inclusa nel giudi-
zio espresso in merito all’intero asse
storico sociale (figura 6).
Maria Grazia Accorsi
Membro della
Faculty
dei Corsi di
formazione in servizio per
Docenti promossi dalla Provincia
di Pordenone
BIBLIOGRAFIA
M. G. Accorsi
(collaborazione di),
“
Europass Curriculum Vitae. Manuale
d’uso
”, Centro Nazionale Europass
Italia, Roma, 2006.
M. G. Accorsi
(a cura di), “
Guida
metodologica per l’Alternanza. Percorsi
formativi aperti al mondo del lavoro
”,
FSE / Regione Emilia Romagna /
Provincia di Rimini, 2007.
M. G. Accorsi
(a cura di), “
La
collaborazione formativa in periodo di
crisi. Alla scoperta di un retroterra di
ponti fra scuola e lavoro
” in
Professionalità n. 106/2009, Editrice
La Scuola.
“
Schema di regolamento recante
“Revisione dell’assetto ordinamentale,
organizzativo e didattico dei licei ai
sensi dell’articolo 64, comma 4, del
decreto legge 25 giugno 2008, n. 112,
convertito dalla legge 6 agosto 2008, n.
133
” emanato dal Presidente della
Repubblica in data 15 marzo 2010.