QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
36
INQUESTONUMERO
EDITORIALE
Redazione
......................................................................................
5
ORIENTAMENTO E SCUOLA
Per un cambiamento di prospettiva nella scuola
È necessario liberarsi dei modelli del passato
Alessandro Salvini
...........................................................
6
Orientamento lungo tutto il corso della vita
Risorsa per l’innovazione e il governo della complessità
Speranzina Ferraro
.......................................................
12
La didattica delle competenze orientative
in uscita dall’obbligo di istruzione
Gli strumenti e le situazioni di apprendimento
Maria Grazia Accorsi
..................................................
24
ORIENTAMENTO E società
Il bilancio di competenze e la validazione
degli apprendimenti non formali ed informali
Una nuova prospettiva nel contesto italiano
Alessandra Selvatici
....................................................
38
La narrazione oltre l’informazione
Per trasmettere elementi di senso
nell’orientamento al lavoro
Marco Cantalupi
...............................................................
46
La comunicazione nell’apprendimento in rete
La funzione dell’e-learning
Maura Scuderi
....................................................................
52
Le problematiche dell’integrazione scolastica
delle seconde generazioni
La
cross generation
nell’era della globalizzazione
Francesca Meneghetti
.............................................
62
SPAZIO APERTO
Lo spazio educativo come luogo d’incontro
della società multietnica
Elisabetta Damianis
.................................................
78
INFORMA
Il Progetto GIANT
Gabriella Alessandri, Lucia D’Odorico,
nel sistema di orientamento del Friuli Venezia Giulia
Maria Graziella Pellegrini
..................................
88
La Rete EURES, European Employement Service
Un servizio di informazione, orientamento
e consulenza tra domanda e offerta in Europa
Stefania Garofalo
..........................................................
96
LIBRI
Il sistema dell’orientamento di C. Odoardi
Sara Vizin
...............................................................................
106
Sei forme per pensare di E. De Bono
Sapersi orientare nella società dell’informazione
Anna Cragnolini
...........................................................
108