untitled - page 54

ORIENTAMENTO E SCUOLA
52
decisionale dello studente, affinché
sia loro suggerito un modo attraver-
so il quale supportare efficacemente
i figli nei loro processi di scelta. La ne-
cessità di coinvolgere i genitori negli
interventi di orientamento è già sta-
ta affrontata da più studiosi (Kerka,
2000; Lankard, 1995; Young, 1993) i
quali hanno confermato che collabo-
rare assieme a madri e padri, incorag-
giarli nel supporto e trasmettere loro
il messaggio che possiedono le capa-
cità per accompagnare i ragazzi nel
loro processo di crescita, possa incre-
mentare il senso di efficacia provato
nel sostegno ai figli e di conseguenza
migliorarne il rapporto comunicativo.
Tali risultati possono essere ricon-
dotti anche a quanto emerso dagli
studi di altri Autori (Grolnick, Ryan e
Deci, 1991; Grolnick e Ryan, 1989) i
quali dimostrano che atteggiamenti
di contrasto o di dissenso da parte dei
genitori, nelle scelte dei figli, posso-
no contribuire a formare, nel tempo,
unamancanza di fiducia nelle proprie
capacità e scarsi livelli di decisionali-
tà che i ragazzi possono manifestare
tramite l'assunzione di atteggiamenti
incerti e disorientati nei confronti del-
le scelte.
Se da un lato questo studio pone
l'accento sulla necessità di approfon-
dire e studiare le capacità decisionali
dei ragazzi anche in relazione al tipo
di sostegno fornito dalla famiglia, e
in particolar modo dai genitori, esso
sottende pure l'idea che sempre più
diviene necessario non solo studiare
il contesto in cui il soggetto vive, ma
anche considerarlo nel momento in
cui si vuole intervenire per rafforzare
e sostenere il processo alla scelta. Non
si può più pensare di lavorare con un
soggetto e intraprendere unpercorso
di orientamento senza prevedere l'in-
contro e il coinvolgimento del nucleo
familiare.
Francesca Curet
Laureata in Psicologia dello Sviluppo
e dell'Intervento nella Scuola
Università di Padova
BIBLIOGRAFIA
Bryant B. K., Zvonkovic, A. M.,
Reynolds, P.
Parenting in relation to child and
adolescent vocational development,
Journal of Vocational Behavior, 69,
149-175, 2006.
Ferrari L. Nota, L., Soresi, S.
Il ruolo della famiglia e del supporto
percepito sullo sviluppo professionale,
in Orientamento scelte (pp. 314-330)
ed. Giunti, 2007.
Grolnick W., Slowiaczek, M. L.
Parents' involvement in children's
schooling: A multidimensional
conceptualization and motivational
model,
Child Development, 65, 237-252, 1994.
Grolnick W. S., Benjet, C., Kurowski,
C. O., Apostoleris, N. H.
Predictors of parent involvement in
children's schooling,
Journal of Educational Psychology,
89, 538-548, 1997.
Grolnick W. S., Ryan, R. M.
Parent styles associated with children's
self-regulation and competence in
school,
Journal of Educational Psychology,
81(2), 143-154, 1989.
Grolnick W. S., Ryan, R. M., Deci, E. L.
Inner resources for school achievement:
Motivational mediators of children's
perceptions of their parents,
Journal of Educational Psychology,
83(4), 508-517, 1991.
Hargrove B. K., Creagh, M. G.,
Burgess, B. L.
Family interaction patterns as
predictors of vocational identity and
career decision-making self-efficacy,
Journal of Vocational Behavior, 61,
185-201, 2002.
Hargrove B. K., Inman, A. G., Crane, R. L.
Family interaction patterns, career
planning attitudes, and vocational
identity of high school adolescents,
Journal of Career Development,
31(4), 263-278, 2005.
Heppner P. P.
PSI: Problem solving inventory:
Manuale / P. Paul Heppner,
1...,44,45,46,47,48,49,50,51,52,53 55,56,57,58,59,60,61,62,63,64,...124
Powered by FlippingBook