ORIENTAMENTO E SCUOLA
46
ILSUPPORTOGENITORIALE
ALLESCELTESCOLASTICO-
PROFESSIONALI
DI UN GRUPPO DI STUDENTI DELLA
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Francesca Curet
INTRODUZIONE
L'apporto che i genitori possono
dare allo sviluppo delle capacità di
scelta del percorso scolastico pro-
fessionale dei figli è diventato un
importante settore di ricerca solo
a partire dagli anni '60, dopo che
autorevoli teorici della psicologia
dell'orientamento hanno ricono-
sciuto l'influenza del contesto e, in
particolar modo della famiglia, nella
crescita dei ragazzi.
Se in un primo momento l'atten-
zione era rivolta alle condizioni di
vita offerte ai figli e alle possibilità
concesse dallo status socioecono-
mico di provenienza, presto anche
gli atteggiamenti e i comportamenti
che i genitori mettono quotidiana-
mente in pratica direttamente con
i bambini, sono divenuti argomenti
centrali di dibattito e argomentazio-
ne (Bryant, Zvonkovic e Reynolds,
2006). Negli anni sono stati indivi-
duati numerosi fattori, tra cui il sup-
porto percepito e il coinvolgimento
scolastico dei genitori, che possono
influenzare e predire prestazioni,
interessi, capacità e modalità con
cui i ragazzi tendono ad affrontare
il compito decisionale; così il ruolo
che madri e padri possono assume-
re nel percorso scolastico e profes-
sionale degli studenti è divenuto im-
portante nel consentire lo sviluppo
e la formazione delle caratteristiche
che servono ai ragazzi per scoprire e
decidere quale strada intraprendere
per raggiungere i propri obiettivi.
ILSUPPORTOGENITORIALE
I bambini iniziano a formare le
proprie idee e i valori relativi al mon-
do della scuola e del lavoro quando
sono ancora piuttosto piccoli. Le
loro prime percezioni dell'importan-
za da attribuire a queste attività pos-
sono trarre origine dalle informa-
zioni che i genitori forniscono loro
quotidianamente: ad esempio, le
idee e i valori relativi alle occupazio-
ni professionali vengono trasmesse
attraverso l'esperienza diretta che il
genitore stesso fornisce raccontan-
do cosa fa durante le ore lavorative,
le soddisfazioni e delusioni che ogni
giorno incontra, quale sia il rappor-
to con colleghi e superiori e così via
(Bryant, Zvonkovic e Reynolds, 2006;
Lankard, 1995).
Allo stesso tempo, inoltre, (e so-
prattutto quando frequenterà la
scuola) il bambino inizierà a formar-
si delle conoscenze anche sul peso
da attribuire allo studio e, di nuovo,
questa percezione potrà essere in-
fluenzata dal modo in cui i genitori
parleranno degli insegnanti, il loro
interesse manifestato verso la vita
scolastica e il sostegno fornito nello
svolgimento dei compiti e nei pro-
cessi che implicano la decisione di
l concetto di
supporto genitoriale
prevede la capacità
da parte dei genitori
di sostenere con
fiducia e attenzione
le piccole scelte, le
riuscite e le sconfitte
vissute dai figli,
dando loro l'aiuto
necessario per capire
come incrementare
le proprie abilità e
superare le difficoltà
I