untitled - page 109

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
35
107
letto il libro durante le ore di lezio-
ne, ma anche agli altri alunni della
scuola. All’evento è stato invitato
anche un esperto che si occupa di
consulenza e aiuto ai giovani con
problemi uguali o simili a quelli af-
frontati nel libro. In questo modo
abbiamo anche indicato agli alunni
dove possono trovare aiuto.
Durante le lezioni di letteratura gli
alunni di una determinata sezione
hanno letto il libro Debeluška nel
quadro del progetto
individuo, fami-
glia, società
definito dal programma
scolastico. Il libro è stato letto per in-
tero dall’insegnante durante le lezio-
ni. Alcuni hanno deciso di leggerlo
anche per conto proprio e alla fine
delle conversazioni hanno compo-
sto un tema in cui hanno espresso le
proprie riflessioni riguardo al proble-
ma e agli eventuali punti in comune
con la storia raccontata nel libro.
Con l’aiuto di una collaboratrice
esterna, il servizio di consulenza ha
organizzato i laboratori sull’alimenta-
zione sana e corretta. I laboratori sono
stati frequentati dagli alunni che han-
no letto il libro a scuola, ma anche da-
gli alunni delle altre sezioni. Successi-
vamente, il servizio di consulenza ha
organizzato anche un seminario a cui
potevano partecipare tutti gli opera-
tori scolastici, i genitori e gli alunni.
0
10%
20%
30%
40%
50%
Grafico 3: Autovalutazione degli alunni sulle nove conoscenze acquisite
durante i laboratori di sana alimentazione
Grafico 2: Autovalutazione degli alunni sulle nove conoscenze acquisite
mediante la lettura del libri
Molto
Abbastanza
Niente
Molto
Abbastanza
Niente
0
10%
20%
30%
40%
50%
1...,99,100,101,102,103,104,105,106,107,108 110,111,112,113,114,115,116,117,118,119,...124
Powered by FlippingBook