untitled - page 105

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
35
103
LA BIBLIOTECA
SCOLASTICA, IL SERVIZIO
DI CONSULENZA E
L'INSEGNAMENTO DELLA
LETTERATURA NEL
PROCESSO EDUCATIVO-
FORMATIVO DELLA
SLOVENIA
La biblioteca scolastica, il servizio
di consulenza e l’insegnamento della
letteratura sono parte integrante del
sistema educativo-formativo e sono
definiti anche dalla legislazione scola-
stica slovena. L’articolo 68 della Legge
sull’organizzazione e il finanziamen-
to dell’educazione e dell’istruzione
(Zakon o organizaciji in financiranju
vzgoje in izobraževanja – nel testo
seguente ZOFVI) definisce il funzio-
namento della biblioteca scolastica:
“La scuola ha una biblioteca. La bi-
blioteca raccoglie materiale bibliote-
cario, lo elabora, conserva, presenta e
presta e svolge un lavoro informatico-
documentario quale parte integrante
del lavoro educativo-formativo della
scuola”(ZOFVI, 1996, 43).
Il servizio di consulenza viene
definito nell’articolo 67 della legge
di cui sopra, che cita: “
negli asili e
nelle scuole pubbliche è in funzione
un servizio di consulenza che offre
consigli ai bambini, agli scolari, agli
alunni, agli studenti, agli insegnanti
e ai genitori
” (ZOFVI, 1996, 42). Fra
i principi fondamentali del servizio
di consulenza, che rappresentano
l’orientamento base per una ge-
stione professionale di tale servizio,
emerge il principio di interdiscipli-
narità, di collaborazione e legami
fra professionisti, in quanto il lavoro
del servizio di consulenza è tanto
più efficace quanto più è composto
da esperti diversi. Da questo punto
di vista è necessaria la creazione di
sinergie e di collaborazioni anche
con esperti di diversi profili pro-
fessionali. Il servizio di consulenza
aiuta tutti i partecipanti del sistema
educativo-formativo (alunni, inse-
gnanti, personale amministrativo,
genitori) e svolge il proprio lavoro
tramite tre attività fondamentali:
attività di assistenza, attività di svi-
luppo e di prevenzione e attività di
programmazione e valutazione.
Le attività di sviluppo e preven-
zione del servizio di consulenza
sono parte dei compiti generali
della scuola nel suo insieme. In se-
guito spiegheremo come il servizio
scolastico di consulenza può parti-
re da questa base e collaborare nel
campo dell’attività di prevenzione
con la biblioteca scolastica e con le
Senza titolo
acquaforte, 1978
1...,95,96,97,98,99,100,101,102,103,104 106,107,108,109,110,111,112,113,114,115,...124
Powered by FlippingBook