SPAZIO APERTO
100
LALETTURADEILIBRI
COMEPUNTODIPARTENZA
PER LA COMPRENSIONE
DEI PROBLEMI DEI GIOVANI
Natalija Mikuletič
INTRODUZIONE
Il presente contributo riguarda il
significato dell’incentivazione della
lettura nei giovani. Le esperienze
letterarie possono essere più com-
prensibili rispetto alle esperienze di
vita dirette, quindi possiamo consi-
gliare ai giovani quei libri che parla-
no di problemi adolescenziali, il che
oltre al godimento letterario veicola
anche la conoscenza di un deter-
minato problema e contempora-
neamente rappresenta una sorta di
prevenzione al problema stesso.
Un tale approccio al testo lettera-
rio rende necessaria la collaborazio-
ne di un insegnante di letteratura
che guidi la lettura durante le lezio-
ni, di un bibliotecario che prepari
discussioni aggiuntive sul libro letto
da volontari e di un consulente che
prepari attività di contorno per af-
frontare il problema proposto.
Infine si descrive un esempio di
approccio al problema dell’alimen-
tazione sana e della relativa opinio-
ne degli alunni, affrontato nel Cen-
tro scolastico di Sesana nell’anno
scolastico 2008/09
1
.
STIMOLAZIONE ED
EFFETTI DELLA LETTURA
Negli ultimi dieci anni si è parlato
molto dell’importanza della lettura
e del significato che ha per il sin-
golo individuo. Gli esperti hanno
scoperto che la lettura ha un ruolo
importante per lo sviluppo delle
capacità linguistiche. La lettura con-
tribuisce allo sviluppo dell’alfabetiz-
zazione in generale e quindi anche
a una migliore capacità di espres-
sione linguistica, e di conseguenza
a una migliore capacità di comu-
nicazione che crea rapporti umani
positivi all’interno della famiglia e
del gruppo di amici e garantisce dei
progressi sia a scuola, sia al lavoro.
Chi ha una buona capacità di comu-
nicazione e di espressione ha an-
che un’immagine di sé più positiva
e aspettative maggiori rispetto alla
propria vita e al proprio lavoro.
Gli effetti della lettura erano cono-
sciuti già in passato, quando infatti
si utilizzava la letteratura sia per
scopi educativi, sia per accrescere
la fede, per risvegliare le coscienze
del popolo e per conservare la co-
scienza nazionale. I diversi effetti
dipendono anche dalle necessità in-
dividuali del lettore. Soprattutto in
determinate fasi della crescita per-
sonale, la letteratura può avere sul
lettore un’influenza maggiore delle
stesse esperienze dirette di vita che
in una determinata fase sono anco-
ra più limitate. In questo caso ci ri-
feriamo soprattutto ai giovani nella
fase dell’infanzia o dell’adolescen-
za che non dispongono ancora di
molte esperienze dirette. Denys W.
Harding (Grosman, 2004, 65) è addi-
rittura dell’opinione che l’esperien-