untitled - page 101

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
35
dei genitori proprio per i problemi
che, in prima persona, gli studenti
incontravano nell’utilizzare il por-
tale ad essi dedicato.
È necessario, infine, un commen-
to su quella che è l’attuale reale di-
sponibilità da parte delle scuole a
far partecipare a questo genere di
iniziative i propri studenti. A parti-
re dal momento in cui si è iniziato
a cercare un gruppo di insegnanti
che volessero partecipare al pro-
getto, ci si è imbattuti nell’assenza
di interesse e di disponibilità, anche
a fronte di scuole e classi multicul-
turali che potevano manifestarne la
necessità. In altri contesti, invece, si
è riscontrata una forte difficoltà or-
ganizzativa (sia in termini di tempi
che di costi) nella gestione di que-
sto possibile intervento nella scuola
e la paura degli insegnanti che non
erano pratici nell’uso di computer e
internet (il progetto, però, può esse-
re portato avanti anche senza que-
sti strumenti come, in parte, questo
intervento può dimostrare).
Tutto sommato, ciò che stupisce,
è che solo attraverso la sensibilità
personale degli individui interessa-
ti a far compiere agli studenti que-
sti percorsi (insegnanti o dirigenti,
ad esempio), è possibile proporre ai
ragazzi dei progetti educativi che li
sostengano nel proprio processo di
crescita. La speranza è che vi sia un
crescente interessamento da parte
degli adulti ai temi dell’accettazio-
ne e integrazione della diversità,
perché è solo attraverso percorsi
mirati e una responsabilizzazione
dei messaggi che quotidianamen-
te vengono trasmessi ai ragazzi,
che diviene possibile educarli alla
tolleranza e alla reciprocità priva di
discriminazioni.
Eva Ciuk
Giornalista e regista
Francesca Curet
Laureata in Psicologia dello Sviluppo
e dell'Intervento nella Scuola
BIBLIOGRAFIA
Caritas
(a cura di)
Un occhio alla realtà dei nomadi -
La nuova esperienza della Caritas
diocesana di Trieste,
Trieste, 2004.
Le attività emerse nell'ambito del
progetto sono state descritte in
un libro dal titolo
Chi ha paura
di Cappuccetto Rosso?
, Edizioni
Corsare, a cui sarà allegato un
DVD contenente tutti i materiali
didattici proposti dal progetto
(fotografie e cortometraggio
inclusi).
Il progetto, nella versione
integrale, è disponibile sul sito
dell'Ufficio Scolastico regionale
FVG
) nella
sezione INTERCULTURA.
NOTE
1
L’ostilità contro i Rome i Sinti
assume, a volte, l’aspetto di una forma
specifica di razzismo che l’educazione
interculturale deve contrastare anche
attraverso la conoscenza della loro
storia.
2
Rizzin, E.,
Lezione sulla cultura romàni
e l’antiziganismo
, 2006. Vedi: http://
sergiobontempelli.wordpress.com/
3
Trool è il nome di un portale (Tutti
i Ragazzi Ora On Line:
),
che guida i bambini ed i ragazzi ad
un uso responsabile e cosciente di
Internet, offrendo loro degli spazi in
cui comunicare e scambiarsi messaggi
sotto la supervisione di esperti.
99
1...,91,92,93,94,95,96,97,98,99,100 102,103,104,105,106,107,108,109,110,111,...124
Powered by FlippingBook