untitled - page 119

QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
35
117
in questo senso, probabilmente,
è possibile parlare di una vera e
propria pedagogia dell’orienta-
mento narrativo.
Tuttavia, a parere di chi scrive, a
questa pedagogia sembra ancora
mancare quella coscienza politica
appena accennata da Mantovani
nel suo scritto e per altri motivi.
Con ciò, si intende invitare i cu-
ratori a cimentarsi in un’ulteriore
riflessione che eviti l’uso funzio-
nale o strumentale dell’orienta-
mento narrativo alla mera inte-
grazione normalizzatrice in una
società egemone di qualsiasi
tipo, mentre sarebbe opportuno
esplicitare la carica dirompente e
trasformatrice di essa alla luce di
quella negoziazione di scelte e si-
gnificati, a livello interpersonale e
intergenerazionale, ma non solo,
che è alla base della crescita di un
soggetto storico e politico orien-
tato alla costruzione di una socie-
tà autenticamente democratica.
Questo vuol dire non relegare
l’orientamento narrativo ad un
metodo e non regalarlo a chi ne
farebbe un insieme di tecniche
e strumenti, ma vuol dire anche
inserire la pedagogia dell’orienta-
mento narrativo all’interno di una
pedagogia non direttiva, dell’au-
tonomia e della prassi.
Bruno Schettini
NOTE
1
Anche se non del tutto
conforme alle regole del recensire,
mi permetto qui di citare le
definizioni di “risonanza” (“
È così
definita la traccia, più o meno
profonda e duratura, lasciata
nella coscienza da tutto ciò che
è stato percepito
”) e di “transfert
pedagogico” (“
In pedagogia, il
termine indica quel processo di
investimento affettivo nei confronti
dell’educatore che si verifica, o
può verificarsi, all’interno di una
relazione educativa particolarmente
significativa per l’educando. A
differenza di quanto avviene in
analisi, il transfert pedagogico
comporta un investimento emotivo
orientato al futuro: formulazione
di progetti, scelta e esecuzione
di attività, assunzione di modi di
essere e di fare del tutto inediti,
apprendimenti nuovi, sono
spesso il risultato visibile sul
piano del comportamento del
transfert pedagogico
”), per una
migliore comprensione dell’uso
dei termini all’interno di una
pedagogia dell’orientamento
narrativo (Cfr. voci “risonanza” e
“transfert” in Bertolini P. (a cura di),
Dizionario di pedagogia e scienze
dell’educazione
, Zanichelli, Bologna
1996, rispettivamente alle pp. 522
e 672).
1...,109,110,111,112,113,114,115,116,117,118 120,121,122,123,124
Powered by FlippingBook