QUADERNI DI
ORIENTAMENTO
35
113
contesto, può essere plasmata, mo-
dellata e reinventata.
A conclusione di tale percorso, è
stato possibile dunque enucleare
alcuni punti di attenzione rispetto
alla buona prassi descritta: la sfida
è quella di superare l’ottica degli
interventi meramente
compensati-
vi
, che mirano a dotare gli studen-
ti stranieri degli stessi strumenti e
possibilità di quelli italiani. È neces-
sario promuovere il pluralismo ma
anche trovare momenti di intesa e
di armonizzazione delle differen-
ze, fare in modo che tutte le parti
in causa si mettano in discussione,
sviluppando capacità di decentra-
mento e relativizzazione di criteri e
concetti.
È fondamentale mettere in atto
strategie di
convergenza
, ricercare
ciò che unisce, e ciò può accadere
solo con il contatto, la condivisio-
ne, la cooperazione e la coesione
sociale. Tutte le parti devono met-
tersi in gioco per non rischiare di
scivolare nella mera assimilazione,
con la pretesa che gli altri diven-
tino come noi; perché in fondo
“
senza l’incontro, che può essere
anche parzialmente scontro, non c’è
lo scambio, non si crea relazione…
a me manca una cosa, a te manca
un’altra; manca proprio il bello della
vita
"
2
.
Giorgia Pinzini
Psicologa
BIBLIOGRAFIA
Baumann G.
L'enigmamulticulturale - stati, etnie,
religioni,
Bologna, Il Mulino, 2003.
Bauman Z.
Dentro la globalizzazione, le
conseguenze sulle persone,
Bari, Laterza, 2001.
Crane D.
La produzione culturale,
Bologna, Il Mulino, 1997.
Fioroni G.
La via italiana per la scuola
interculturale e l’integrazione degli
alunni stranieri,
Ministero della Pubblica Istruzione,
2007.
Hannerz U.
La diversità culturale,
Bologna, Il Mulino, 2001.
Mantovani G.
Intercultura - è possibile evitare le guerre
culturali?,
Bologna, Il Mulino, 2004.
Mantovani G.
L'elefante invisibile - alla scoperta delle
differenze culturali,
Firenze, Giunti, 2005.
I.T.C. Zanon
P.O.F. – Piano offerta formativa (2008-
2009).,
Ministero della pubblica istruzione, La
via italiana per la scuola interculturale
e l’integrazione degli alunni stranieri,
2007.
MIUR
Linee guida per l'accoglienza e
integrazione degli alunni stranieri,
2006.
Zoletto D.
Straniero in classe - una pedagogia
dell'ospitalità,
Milano, Raffaello Cortina Editore, 2007.
NOTE
1
Coordinate dalla professoressa
Sandra Dolso, docente referente
per il gruppo Intercultura attivo
ormai da anni nella scuola.
2
Dall’intervista alla prof.ssa
Sandra Dolso.