QUADERNI_COPERTINA - page 42

40
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
32
STRANIERI E DROP OUT
UN PERCORSO DI ORIENTAMENTO
CON S.OR.PRENDO
Fabio Spadon, Anna Roia
PREMESSA
Molti alunni drop out, stranieri ed
adulti italiani in situazione di svan-
taggio (disoccupati, ex detenuti,
persone con disagio psico-sociale
ecc.) frequentano il Centro territo-
riale permanente per l’istruzione e
la formazione in età adulta del 18°
Distretto di Trieste (CTP).
Generalmente, l’utenza che fre-
quenta i corsi organizzati dai CTP
esprime livelli diversi di intenzio-
nalità rispetto alle prospettive di
inserimento nel mondo del lavoro.
L’analisi delle prospettive ed
aspettative per il futuro a breve
termine fa registrare come la mag-
gioranza relativa degli stranieri sia
pronta ad accettare qualsiasi tipo
di lavoro venga loro offerto, men-
tre gli adolescenti drop out invece,
tendono a non accontentarsi di
qualunque tipo d’impiego, ma cer-
cano nel lavoro quella “rivincita”
che riequilibri la sconfitta in ambi-
to scolastico; infine gli adulti ita-
liani svantaggiati richiedono una
nuova motivazione per rientrare
nel mercato del lavoro.
Da qui la creazione di un progetto
che vede la collaborazione tra CTP
e Centro regionale di orientamento
di Trieste e che comprende diversi
percorsi di orientamento a seconda
dell’utenza a cui si rivolge. Poiché
ogni tipologia presenta bisogni dif-
ferenti abbiamo individuato diversi
obiettivi:
per gli stranieri
, tenuto presente
che in maggioranza sono già consa-
pevoli delle loro competenze,
esplorare la rappresentazione e le
attese che hanno del lavoro e della
formazione in Italia e dare loro le
conoscenze indispensabili all’inte-
grazione linguistica e sociale e le di-
namiche che afferiscono al mercato
del lavoro, in modo tale da portarli
a considerare professioni più ade-
guate alle loro aspettative;
per gli adolescenti drop out
, au-
mentare la consapevolezza del sé,
rielaborare le proprie esperienze,
promuovere l’autonomia rimoti-
vando l’individuo e aprendo infine
un più vasto orizzonte del mondo
del lavoro e della formazione;
per gli adulti italiani in condi-
zioni di svantaggio,
favorire una
ricostruzione del sé funzionale ad
una nuova progettazione per il fu-
turo e ad una riqualificazione o ad
un reinserimento nel mondo del
lavoro.
Nel presente articolo descrivere-
mo una prima fase di monitorag-
gio delle attività di orientamento
che riguarda uno dei percorsi del
progetto rivolto ad utenza adole-
scente e adulta italiana e straniera.
Abbiamo deciso, inoltre, di am-
pliare il percorso con gli adole-
scenti drop out per sostenerli nelle
motivazioni e nella consapevolez-
za delle proprie capacità e per
questi motivi non abbiamo incluso
i dati riguardanti il monitoraggio
degli ultimi mesi.
ORGANIZZAZIONE
DEL SERVIZIO
La modalità organizzativa che ab-
biamo scelto per la realizzazione
del progetto è quella a sportello:
un’aula del CTP è stata adibita a
questa funzione e lo sportello è ope-
rativo per due ore, due volte alla
settimana in fascia oraria mattutina
e pomeridiana in modo tale da co-
prire le diverse esigenze dell’uten-
za. L’accesso viene effettuato trami-
te appuntamento e su richiesta de-
gli utenti, la gestione dell’accoglien-
za e dell’attività di orientamento
viene svolta da due operatori, uno
del CTP e uno del Centro regionale
di orientamento. Per quanto riguar-
da gli strumenti, è previsto l’utiliz-
zo di S.OR.PRENDO
1
un software
per l’orientamento professionale
che contiene le schede informative
di circa 300 professioni. Il percorso
di orientamento è individuale e
prevede due incontri, il primo di
un’ora circa per fare l’analisi dei bi-
sogni e somministrare S.OR.PREN-
DO, il secondo più breve per forni-
re le informazioni necessarie. Indi-
cativamente, nell’ambito dei due
incontri, possiamo individuare le
seguenti fasi:
1.
Compilazione della
Griglia di
raccolta dati
che ci permette di
ottenere una serie di informazio-
ni quali:
• luogo di nascita, nazionalità
(per avere una prima conoscen-
za della cultura di appartenen-
za dell’utente e quindi delle
sue eventuali difficoltà di inse-
rimento);
n progetto di
orientamento con gli
utenti del Centro
Territoriale Permanente
del 18° Distretto di Trieste
e in collaborazione con il
Centro regionale di
orientamento di Trieste,
finalizzato alla
riflessione sul proprio
futuro professionale anche
attraverso l’utilizzo di
S.OR.PRENDO
U
1...,32,33,34,35,36,37,38,39,40,41 43,44,45,46,47,48,49,50,51,52,...84
Powered by FlippingBook