QUADERNI_COPERTINA - page 39

tra i principali attori del sistema
educativo-orientativo
2
del territorio
della provincia di Grosseto. Si è
trattato, è il caso di dirlo prima di
procedere all’analisi puntuale delle
azioni, di un processo che ha visto
coinvolti: l’Ufficio Scolastico Pro-
vinciale di Grosseto, l’Amministra-
zione Provinciale, le singole istitu-
zioni scolastiche, l’Azienda Sanita-
ria Locale, l’Università degli Studi
di Siena, le associazioni datoriali e
associazioni del terzo settore. Il pro-
cesso, che è attualmente governato
da una serie di protocolli d’intesa
che fanno perno sull’Ufficio Scola-
stico Provinciale, è alimentato da ri-
sorse della Provincia di Grosseto.
Rispetto al primo punto, la neces-
sità di portare avanti azioni dirette
allo sviluppo delle competenze
orientative delle persone, si ritiene
fondamentale la condivisione di
metodologie e strumenti capaci di
favorire l’empowerment personale,
coerenti con le attuali tendenze del-
la ricerca e, naturalmente, finalizza-
te allo sviluppo dell’empowerment
personale. Tale condivisione passa
attraverso azioni di formazione dei
decisori, ovvero di coloro che pro-
grammano e progettano azioni di
orientamento.
Tra le azioni realizzate nel contesto
grossetano, si segnala:
• la realizzazione di una formazio-
ne specifica per i referenti scola-
stici, ovvero per coloro che all’in-
terno delle scuole hanno ruoli di
responsabilità nella programma-
zione e progettazione di azioni di
orientamento. Il corso ha cercato
di lavorare sulle competenze del-
la figura professionale dell’Anali-
sta di sistemi di orientamento;
• la promozione del primo conve-
gno nazionale biennale sull’o-
rientamento narrativo dal titolo
“Le storie siamo noi”, realizzato
nel mese di maggio del 2007 con
la partecipazione degli Uffici Sco-
lastici Provinciali di Grosseto e di
Arezzo e delle Province di Gros-
seto e di Arezzo.
3
Sono azioni che hanno a monte un
importante atto dell’Ufficio Scolasti-
co Provinciale di Grosseto, il quale
ha promosso quattro anni fa la costi-
tuzione di una Conferenza Provin-
ciale Permanente per l’Orientamen-
to, frutto di un protocollo d’intesa tra
l’Ufficio Scolastico Provinciale e le
autonomie scolastiche della provin-
cia. Si tratta di uno strumento opera-
tivo che consente di programmare
interventi di sistema e, quindi, di
37
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
32
Orientamento e scuola
Paolo Zanussi,
Place Fürstenberg
,
Parigi 1996, tempera su cartoncino colorato
1...,29,30,31,32,33,34,35,36,37,38 40,41,42,43,44,45,46,47,48,49,...84
Powered by FlippingBook