QUADERNI_COPERTINA - page 45

di insoddisfazione di queste persone
che con una laurea si trovavano a fa-
re attività come i manovali o le ba-
danti. Allo stesso modo i disoccupa-
ti desideravano trovare un lavoro:
per alcuni la richiesta era quella di
trovare un’occupazione qualsiasi,
per altri c’era la necessità di svolgere
una professione il più possibile ade-
guata al proprio titolo di studio.
Il terzo gruppo, costituito da adulti
italiani, aveva caratteristiche diver-
se da quello degli stranieri. L’ele-
mento principale che emergeva era
che le persone si trovavano in una
condizione di svantaggio (disoccu-
pati, ex-detenuti, persone con disa-
gio psico-sociale, ecc.), avevano già
sperimentato, senza successo, di-
verse modalità di ricerca del lavoro
(Centri per l’Impiego, Agenzie inte-
rinali, ecc.) ed erano demotivate. Si
trattava di persone che avevano
svolto diversi lavori o che avevano
lavorato per gran parte della loro
vita, ma che non riuscivano più a
spendere la propria professionalità
nel mercato del lavoro.
RISULTATI
DEL MONITORAGGIO
DELL’ATTIVITÀ
Stabilire come valutare l’esito del
servizio non è stato semplice. Nel
complesso possiamo considerare
due tipologie di effetti del servizio
erogato: quelli psicologici e quelli
sulla formazione e l’occupazione.
Gli
effetti psicologici
ci sono saltati
subito agli occhi poiché l’utenza
che si è rivolta a noi era soddisfatta
Orientamento e scuola
43
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
32
Paolo Zanussi,
Parigi
,
1983, olio su cartone
1...,35,36,37,38,39,40,41,42,43,44 46,47,48,49,50,51,52,53,54,55,...84
Powered by FlippingBook