sostenere il processo autobiografi-
co. Di seguito vogliamo presentar-
ne – brevemente - alcuni dei più
significativi:
Cards sorting
(Gynsbers, Heppener
e Johnson, 2003). Nel career coun-
selling il card sorting generalmente
è caratterizzato da 60-100 cartoncini
sui quali sono descritte le professio-
ni, il codice di Holland cui appar-
31
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
■
32
Orientamento e scuola
TECNICHE
E STRUMENTI
AUTOBIOGRAFICI
Chiaramente inquadrato in una
prospettiva costruttivista, il metodo
autobiografico non è basato esclusi-
vamente sul racconto di sé, ma –
perché sia veramente efficace – de-
ve essere incentrato proprio sull’in-
troduzione di nuovi elementi narra-
tivi (Di Fabio, 2003). Ponendo la
soggettività al centro del processo,
tramite il metodo autobiografico,
l’individuo viene incoraggiato a ri-
definire se stesso e il proprio am-
biente di vita (Brott, 2001). Ma, an-
che se è fortissimo l’accento posto
sull’individuo, il processo autobio-
grafico richiede un’assistenza com-
petente che:
1) faciliti la riflessione su di sé;
2) consenta il flusso organico degli
eventi del passato;
3) sostenga la scoperta di frammen-
ti della propria storia non ancora
noti;
4) consenta la riscoperta e ridefini-
zione di frammenti noti;
5) aiuti il soggetto a definire un
progetto individuale che non sia
semplicemente il precipitato del-
la propria storia, ma che la supe-
ri stabilendo una nuova cornice
di senso.
All’interno del processo autobio-
grafico assistito il consulente divie-
ne il co-autore della narrazione del
cliente (Savickas, 1993; Brott, 2005).
In questa prospettiva, fare orienta-
mento narrativo significa articolare
una particolare narrazione su un
ambito professionale, su un sogget-
to, riguardo ad uno sviluppo perso-
nale pensabile e traducibile in un
progetto, un punto di vista attraver-
so il quale costruire significati,
guardare alla realtà da un punto di
vista particolare proprio con la stes-
sa funzione che avevano le culture
nel plasmare il punto di vista sulla
realtà (Mantovani, 1998).
Non bisogna pensare l’autobio-
grafia come una tecnica completa-
mente destrutturata. In letteratura
sono numerosi i contributi che
hanno come obiettivo quello di
presentare strumenti finalizzati a
Paolo Zanussi,
I Buranelli
,
Treviso 1985, olio su compensato