QUADERNI_COPERTINA - page 43

• età, studi effettuati, lingue co-
nosciute, ricostruzione del per-
corso di istruzione /formazio-
ne – curriculum vitae (per ave-
re una prima conoscenza delle
capacità di studio, di apprendi-
mento e di lavoro, nonché di
eventuali aspettative implicite
all’età);
• presenza in Italia insieme a fa-
miliari, residenza (per conosce-
re i bisogni derivanti dalla pre-
senza di familiari ed eventuali
difficoltà di abitazione che po-
trebbero influire sulla vita del-
l’utente);
• eventuale occupazione attuale
(per conoscere lo stato econo-
mico dell’utente e quindi i biso-
gni economici dell’individuo
nonché il suo gradimento del-
l’occupazione svolta).
2. Integrazione linguistica
(solo per gli immigrati)
• verifica del grado di conoscen-
za della lingua italiana;
• patto formativo (indispensabile
per chiarire il percorso da af-
frontare e verificare la volontà
di integrazione).
3. Analisi della domanda e valuta-
zione dei bisogni
• presentazione delle figure di ri-
ferimento – operatori;
• colloquio individuale (valuta-
zione dei bisogni, motivazioni
implicite, aspettative, ecc.).
4. Uso di S.OR.PRENDO
S.OR.PRENDO può essere pro-
posto attraverso due modalità: la
prima riguarda la compilazione
del questionario di interessi, la
seconda prevede la consultazione
per aree della banca dati delle
professioni. L’uso del software,
con il supporto dei due esperti,
permette alla persona una rifles-
sione sulle risposte e presenta dei
vantaggi:
• abbatte le diffidenze e le paure
che possono profilarsi all’inizio
della consulenza;
• rappresenta uno strumento per
l’autoconoscenza e svolge una
funzione di rimotivazione;
• fa da ponte fra l’analisi della
domanda e la consulenza alla
persona.
5. Consulenza orientativa
Riflessione sulle competenze;
consulenza di orientamento per-
sonale e professionale, erogazio-
ne delle informazioni su corsi di
apprendimento della lingua e
cultura italiana, percorsi persona-
lizzati su lavoro, formazione ed
istruzione.
Al termine del percorso indivi-
duale si terrà un corso di orien-
tamento professionale della du-
rata di 30 ore per gli adulti stra-
nieri con l’obiettivo di dare ulte-
riori informazioni anche dal
punto di vista normativo.
UTENZA
Nel periodo marzo-ottobre 2007
presso il CTP sono state accolte 28
persone con caratteristiche e bisogni
differenti. L’utenza è stata suddivisa
in base alle variabili
età
(adolescenti
fino a 20 anni e adulti dai 21 anni in
su) e
nazionalità
(italiani e stranieri),
tuttavia visto il numero ristretto di
adolescenti italiani (2 su 7) abbiamo
preferito accorparli in un unico
gruppo insieme a quelli stranieri. In
questo modo sono presenti tre
tipo-
logie di utenza
(Grafico 1):
41
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
32
Orientamento e scuola
Paolo Zanussi,
Parigi
,
1995, olio su tavola
1...,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42 44,45,46,47,48,49,50,51,52,53,...84
Powered by FlippingBook