QUADERNI_COPERTINA - page 41

organizzazioni si preoccupino attiva-
mente della loro comunicazione, che
prendano consapevolezza che essa
non riguarda il momento promozio-
nale o di diffusione di un progetto,
ma tocca tutte le azioni pubbliche
compiute durante l’intero arco di un
progetto e di un servizio.
Occorre, in sintesi, che ciascun sog-
getto che intende far parte del siste-
ma dell’orientamento si impegni a ri-
spettare delle regole che si potrebbe-
ro definire deontologiche, le quali im-
pegnano i soggetti a comunicare un’i-
dea “educativa” di orientamento.
Sarebbe poi possibile e auspicabile
un coinvolgimento diretto delle
agenzie educative informali, i mass
media, nel processo di integrazione.
NOTE
1) Progetto di risoluzione del Con-
siglio e dei rappresentanti dei go-
verni degli Stati membri, riuniti in
sede di Consiglio sul rafforzamento
delle politiche, dei sistemi e delle
prassi in materia di orientamento
lungo tutto l'arco della vita in Euro-
pa Bruxelles, 18 maggio 2004 Consi-
glio dell’Unione Europea.
2) I principali attori del sistema edu-
cativo-formativo attuale possono
essere classificati in tre gruppi di-
stinti: il sistema formale (la scuola),
il sistema non-formale (la famiglia,
gli enti locali, l’associazionismo, le
chiese e il mondo del lavoro), il si-
stema informale (l’informazione e
l’intrattenimento massmediologico,
la comunicazione elettronica, la cul-
tura a pagamento) (Frabboni, Pinto
Minerva, 2001, pp. 505-508).
3) Il convegno ha consentito di fare
il punto su una metodologia di
orientamento già individuata dall’I-
SFOL come “buona pratica”e rite-
nuta in grado di garantire un ap-
proccio focalizzato sullo sviluppo
dell’autonomia personale e del-
l’empowerment.
4) Dal documento “L’orientamento:
un modello di sistema”, all. D al
bando della Provincia di Grosseto,
Settore Formazione Professionale,
P.O.R. Toscana, Ob. 3, misura C2,
scadenza 30 giugno 2006.
BIBLIOGRAFIA
Bagnasco A., Piselli F., Pizzorno A.,
Trigilia C. (2001),
Il capitale sociale.
Istruzioni per l’uso
, Bologna, Il Mulino
Batini F, Capecchi G. (2005),
Stru-
menti di partecipazione. Metodi, giochi
e attività per l’empowerment indivi-
duale e lo sviluppo locale
, Trento,
Erickson
Batini F., a cura di (2005),
Manuale
per orientatori
, Trento, Erickson.
Batini F., Del Sarto G. (2005),
Narrazio-
ni di narrazioni. Progetto di vita e orienta-
mento narrativo
, Trento, Erickson.
Batini F., Pastorelli L. (2007),
L’orien-
tamento allo specchio
, Lecce, Pensa
Multimedia.
Caldelli A., Gentili F., Giusti S.
(2005),
Oggi vado volontario. Il volon-
tariato come strumento di empower-
ment individuale e sociale
, Trento,
Erickson.
Capone A., Ferretti F. (1999),
L’o-
rientamento nella scuola dell’autono-
mia
, Milano, Franco Angeli.
Di Fabio A. (1998),
Psicologia dell’o-
rientamento. Problemi, metodi, stru-
menti
, Firenze, Giunti.
Francescato D, Tomai M e Ghirelli
G. (2002),
Fondamenti di psicologia di
comunità
, Roma Carocci.
Frabboni F., Pinto Minerva F. (2001),
Manuale di pedagogia generale
, Bari-
Roma, Laterza
Grimaldi A., a cura di (2002),
Orien-
tamento: modelli, strumenti ed espe-
rienze a confronto
, Franco Angeli,
Milano.
Grimaldi A., a cura di, (2003a),
Orientare l’orientamento – Modelli
strumenti ed esperienze a confronto
,
Isfol Strumenti e Ricerche, Franco
Angeli, Milano.
Grimaldi A., a cura di (2003b),
Pro-
fili professionali per l’orientamento
,
Isfol Strumenti e Ricerche, Franco
Angeli, Milano.
Grimaldi A., Becherelli K., Ferrari
S., a cura di (2006),
Orientare l’orien-
tamento
.
Politiche azioni e strumenti
per un sistema di qualità
, Roma, Isfol.
Pombeni M. L. (1996),
Orientamento
scolastico e professionale
, Bologna, Il
Mulino.
Rossi Doria M. (1999),
Di mestiere
faccio il maestro
, Napoli, L’ancora del
Mediterraneo.
Schön D.A. (1993),
Il professionista
riflessivo. Per una nuova epistemologia
della pratica professionale
, trad. ital.,
Dedalo, Bari.
Smorti A. (2007),
Narrazioni
, Firen-
ze, Giunti.
Soresi S., a cura di (2000),
Orienta-
menti per l’orientamento. Ricerche ed
applicazioni dell’orientamento scolasti-
co-professionale
, Firenze, Giunti.
Tosolini A., Giusti S., Papponi Mo-
relli G. (2007),
A scuola di intercultu-
ra
, Trento, Erickson.
Gabriella Papponi Morelli
Dirigente scolastico
Istituto Professionale Statale
“L. Einaudi”
Firenze
39
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
32
Orientamento e scuola
1...,31,32,33,34,35,36,37,38,39,40 42,43,44,45,46,47,48,49,50,51,...84
Powered by FlippingBook