• adolescenti italiani e stranieri (dai
17 ai 20 anni; età media 18 anni);
• adulti stranieri (dai 27 ai 49 anni;
età media 34 anni);
• adulti italiani (dai 43 ai 52 anni;
età media 45 anni).
Per quanto riguarda la differenza
di
genere
, nel complesso c’è stata
una prevalenza di femmine (Grafi-
co 2) in tutti e tre i gruppi mentre
per la
condizione attuale
delle perso-
ne, nel momento in cui si sono ri-
volte al servizio, c’erano studenti
di scuola secondaria di primo e se-
condo grado, occupati e disoccu-
pati (Grafico 3). Quest’ultima ca-
ratteristica era quella che determi-
nava una diversa richiesta da parte
dell’utenza e quindi un diverso
esito del percorso orientativo (que-
sto aspetto verrà presentato nella
parte relativa ai risultati).
Nel gruppo di adolescenti c’erano 4
studenti e 3 disoccupati in cerca di
lavoro. Nella fase di analisi della
domanda le richieste degli adole-
scenti studenti riguardavano la
scelta del percorso da intraprendere
dopo la scuola secondaria di primo
e di secondo grado, mentre nel caso
dei disoccupati la richiesta era quel-
la di trovare un lavoro.
Il gruppo di adulti stranieri era co-
stituito da persone che provengono
da: Europa orientale, Africa, Sud
America e Asia e in particolare c’era-
no 7 occupati e 7 disoccupati. La ca-
ratteristica principale che emergeva
negli occupati era l’insoddisfazione
rispetto al lavoro attuale, che era
molto lontano dal titolo di studio e
dalle aspettative professionali: 11
persone su 14 possedevano un di-
ploma di scuola superiore o una lau-
rea conseguita nel Paese di origine,
ma il titolo non era riconosciuto e
spendibile in Italia. Questo dato ci fa
capire quale poteva essere il livello
STRANIERI E DROP OUT
42
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
■
32
Grafico 1: Tipologie di utenza
Grafico 2: Differenza di genere
Grafico 3: Condizione attuale