QUADERNI_COPERTINA - page 35

puccetto Rosso e a diffidare degli
estranei ascoltando favole in cui gli
orchi divoravano i bambini. Senza
dimenticare come molti dei valori
cristiani siano, ancora oggi, tra-
mandati e trasmessi attraverso le
parabole.
La crescente richiesta di numeri,
fatti e dati ha espulso l’utilizzo del-
la narrazione dalla formazione.
Lentamente, negli ultimi anni, la
narrazione sta acquisendo nuovi
spazi all’interno sia della forma-
Orientamento e scuola
33
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
32
Le storie ci consentono, momenta-
neamente, di uscire dallo stato con-
scio e completamente vigile ed en-
trare in uno stato di rilassamento
cosciente che molte ricerche hanno
dimostrato essere la situazione più
proficua per l’apprendimento. Gra-
zie a questa condizione di rilassa-
mento cosciente siamo più permea-
bile ai contenuti profondi delle sto-
rie e ai “valori” che queste veicola-
no. Abbiamo imparato a non disob-
bedire ascoltando la favola di Cap-
zione che dell’orientamento. È pos-
sibile utilizzare le storie per attiva-
re il confronto e la riflessione sia
individuale che di gruppo, in rela-
zione ad alcune dimensioni strate-
giche dell’orientamento. Inoltre,
raccontare le storie, può incre-
mentare l’empowerment dei sog-
getti e potenziare alcune dimen-
sioni strategiche (es: autoefficacia
decisionale).
Di recente, abbiamo adottato per
alcuni percorsi di orientamento,
Paolo Zanussi,
Fondamenta dei Mori
,
Venezia 1974, olio su cartone
1...,25,26,27,28,29,30,31,32,33,34 36,37,38,39,40,41,42,43,44,45,...84
Powered by FlippingBook