moduli basati sull’utilizzo di rac-
conti. Di seguito, vogliamo presen-
tare un breve spaccato di questa
esperienza.
Ad un gruppo composto da 12
adolescenti di circa 18 anni, al-
l’interno di un percorso integrato
(individuale e di gruppo), abbia-
mo raccontato alcune storie con
lo scopo di attivare la riflessione
sul tema della scelta e della deci-
sione.
Ad esempio, abbiamo raccontato la
storia “Sia fatta la luce!” tratta dal
volume “Racconti per il coaching”
di Margaret Parkin (2005), che ri-
portiamo di seguito:
«
Un uomo stava ritornando a casa a
notte fonda quando incontrò il Mullah
Nasrudin carponi per terra sotto un
lampione, intento, a quanto pareva, a
cercare qualcosa sul terreno.
“Che cosa stai cercando, Mullah?”,
chiese l’uomo avvicinandosi. “Sto cer-
cando le chiavi della mia casa”, rispose
Nasrudin ancora a quattro zampe.
“Lascia che ti aiuti”, replicò l’uomo, e
si mise subito a carponi vicino a Na-
sdurin, rovistando nella sporcizia sotto
la luce.
Dopo qualche minuto di ricerca infrut-
tuosa, l’uomo chiese: “Nasrudin, dove
esattamente hai perso le chiavi?”.
Il Mullah indicò dietro di lui, verso la
strada buia: “Laggiù, nella mia stessa
casa”.
“Allora, perché mai le stai cercando
qui?”, chiese il suo compagno incredu-
lo.
“Perché qui c’è più luce che a casa
mia”, rispose il Mullah
.»
LO STORYTELLING IN ORIENTAMENTO
34
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
■
32
Paolo Zanussi,
Venezia
,
1993, olio su polistirolo espanso