pernico” di Udine; Liceo Socio-Psi-
co-Pedagogico e delle Scienze Socia-
li “C. Percoto” di Udine. Per il Ve-
neto: Istituto Tecnico Statale "M. Po-
lo" (periti aziendali e corrispondenti
in lingue estere periti per il turismo)
di Verona, Istituto Tecnico Commer-
ciale Statale “A. Gramsci” di Pado-
va, Istituto Tecnico Statale per le At-
tività Sociali “P. Scalcarle” di Pado-
va, Istituto Tecnico Statale per Geo-
metri – Istituto Tecnico Industriale
Statale “A. Palladio” di Treviso.
3) Per una descrizione accurata degli
strumenti utilizzati nella presente
indagine si rimanda ad un prossimo
articolo in pubblicazione su Quader-
ni di Orientamento n. 33, il quale
tratterà più nel dettaglio esempi di
materiali testistici utilizzati nell’o-
rientamento scolastico-professiona-
le; per avere maggiori informazioni
sugli studi compiuti relativamente
alle caratteristiche psicometriche di
ciascuno di essi si rimanda invece ai
seguenti manuali: “Clipper. Portfo-
lio per l’orientamento dai 15 ai 19
anni.”, Nota e Soresi (a cura di)
(2003). ITER - Institute for Training
Education and Research, Firenze;
“PSI. Problem Solving Inventory.
Manuale”, Soresi (a cura di) (1998).
O.S. – Organizzazioni Speciali, Fi-
renze; “ASTRID. Portfolio per la va-
lutazione, il trattamento e l’integra-
zione delle disabilità”, Soresi e Nota
(a cura di) (in press). OS – Organiz-
zazioni Speciali, Firenze.
4) Per realizzare la cluster analysis so-
no stati utilizzati i punteggi standar-
dizzati delle tre dimensioni ritrovabi-
li all’interno del questionario "Idee ed
atteggiamenti sul futuro scolastico-
professionale – versione per adole-
scenti di età compresa fra i 15 e i 19
anni” di Nota e Soresi (2003).
5) Cfr. Bright et al. 2005; Constanti-
ne et al., 2005; Flores & O’Brien,
2002; Gibbons & Shoffner, 2004; Gu-
shue et al., 2006; Hall, 2005; Nauta,
2004; Nota, Mann, Soresi & Fried-
man, 2002; Tracey, 2002; Tracey,
2006; Tracey et al., 2005; Vannotti &
Ferrari, 2005.
6) Cfr. Bembenutty & Karabenick,
2004; Gushue et al., 2006; Peetsma
et al., 2005.
7) Cfr. Tracey, 2006; Vannotti & Fer-
rari, 2005.
8) Per una descrizione più accurata
di GOFER si rimanda ad un prossi-
mo articolo in pubblicazione su
Quaderni di Orientamento n. 33, il
quale tratterà più nel dettaglio esem-
pi di strumenti utilizzati nell’orien-
tamento scolastico-professionale.
BIBLIOGRAFIA
Bembenutty, H., Karabenick, S.A.,
Inherent association between academic
delay of gratification, Future Time Per-
spective, and self-regulated learning,
Educational Psychology Review, 16
(1), 35-57, 2004.
Bright, J.E.H., Pryor, R.G.L.,
Wilkenfeld, S., Earl, J.,
The role of so-
cial context and serendipitous events in
career decision making
, International
Journal for Educational and Voca-
tional Guidance, 5, 19-36, 2005.
Constantine, M.G., Wallace, B.C.,
Kindaichi, M.M.,
Examining contex-
tual factors in the career decision status
of African American adolescents
, Jour-
nal of Career Assessment, 13 (3),
307-319, 2005.
Creed, P.A., Patton, W., Bartrum, D.,
Internal and external barriers, cogniti-
ve style, and the career development va-
riables of focus and indecision
, Journal
of Career Development, 30 (4), 277-
294, 2004.
Flores, L.Y., O’Brian, K.M.,
The career
development of Mexican American ado-
lescent women: A test of Social Cognitive
Career Theory
, Journal of Counseling
Psychology, 49 (1), 14-27, 2002.
Gibbons, M.M., e Shoffner, M.F.,
Pro-
spective first-generation college students:
Meeting their needs through Social Co-
gnitive Career Theory
,
Professional
School Counseling, 8
(1)
,
91-97, 2004.
Gushue, G.V., Clarke, C.P., Pantzer,
K.M., Scanlan, K.R.,
Self-efficacy, per-
ceptions of barriers, vocational identity
and the career exploration behavior of
Latino/a high school students
, The Ca-
reer Development Quarterly, 54,
307-317, 2006.
Hall, A.S.,
Incrementare l’autoefficacia
scolastica e professionale: Un quadro di
riferimento sistemico (Expanding aca-
demic and career self-efficacy: a family
systems framework
). GIPO – Giornale
Italiano di Psicologia dell’Orienta-
mento, 6 (1), 49-58, 2005.
Intorrella, S
.
, Sprini, G., Catalano,
M.,
Il ruolo del metodo di studio e del
senso di autoefficacia nel successo sco-
lastico e nella scelta del corso di studio
universitario
(
The role of the learning
strategies and the sense of self-efficacy
in the achievement and the choice of the
university course
). GIPO – Giornale
Italiano di Psicologia dell’Orienta-
mento, 5 (3), 29-36, 2005.
Mcinerney, D.M.,
A discussion of Futu-
re Time Perspective,
Educational Psy-
chology Review, 16 (2), 141-151, 2004.
Nauta, M.M.,
Self-efficacy as a media-
tor of the relationships between perso-
nality factors and career interests
,
Journal of Career Assessment, 12
(4), 381-394, 2004.
Nota, L.
Tipologie di decisori e livelli
di autoefficacia, assertività e qualità
della vita in soggetti che si accingono a
scegliere la facoltà universitaria.
Uffi-
cio Orientamento, Università di Pa-
dova, Padova, 1999.
Nota, L., Mann, L., Soresi, S., Fried-
man, I.A.,
Scelte e decisioni scolastico
– professionali. Processi e procedure di
L’INDECISIONE SCOLASTICO-PROFESSIONALE
28
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
■
32