103
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
duale, esercitazioni, speri-
mentazione,
elaborato
finale.
Master di II livello:
- didattica d’aula, tirocinio,
studio individuale, esercita-
zioni, attività di laboratorio,
elaborato finale
- didattica d’aula, studio in-
dividuale, tirocinio on line e
stage, elaborato finale.
i) MODULI E CONTENUTI FOR-
MATIVI
Corsi di perfezionamento:
- Collaborazione in web per
l’Orientamento, l’Orienta-
mento nella collaborazio-
ne Scuola-Università, stru-
menti dell’Orientamento
- Modelli di Orientamento,
Autoefficacia e Orienta-
mento, teorie decisionali,
Interessi e personalità, col-
loquio di Orientamento,
Bilancio di Competenze.
Master di I livello:
- Psicologia del ciclo di vita,
Sociologia generale, Peda-
gogia del Lavoro e della
Formazione continua, Psi-
cologia dello Sviluppo e
dell’Educazione, Psicologia
dell’Orientamento, Psicolo-
gia del Lavoro, Sociologia
del Lavoro, Metodi e tecni-
che di analisi e di interven-
to psicologico, Metodolo-
gia della sperimentazione
formativa
- Costituzione europea, Rifor-
ma Moratti, Archivio Berlin-
guer, Globalizzazione ed
Umanesimo europeo, Cul-
tura e prospettive europee
del lavoro, Euroantologia
ed Eurolessico, Orienta-
mento scolastico-professio-
nale, Didattica sperimenta-
le, Mappe e stile europeo,
Territorio e Orientamento,
Crescere nelle continuità
didattiche.
Master di II livello:
Costruzione dell’identità e
processi di formazione,
mutamenti sociali e bisogni
di Orientamento, mercato
del lavoro e problemi ri-
guardanti la ricerca di
un’occupazione; comuni-
cazione pubblica, istituzio-
nale e organizzativa, infor-
mazione/marketing, auto-
nomia scolastica e universi-
taria nella decentralizzazio-
ne politico-amministrativa,
reti organizzative, forme di
relazione e di comunicazio-
ne interne ed esterne alle
organizzazioni in riferimento
all’Orientamento; conce-
zioni teoriche e riferimenti
normativi, dimensioni e fasi
dell’Orientamento come
processo formativo, la for-
mazione di competenze
per orientarsi, percorsi di
educazione alla scelta e
strumenti dell’Orientamen-
to.
j) VERIFICHE FINALI
Corsi di perfezionamento:
- elaborato coNclusivo
- prova scritta composta da
60 quesiti, strutturati a scel-
ta multipla e semistrutturati.
Master di I livello:
- redazione e discussione di
un elaborato personale
che può avere come
oggetto la descrizione di
un’esperienza o di un pro-
getto realizzato durante le
attività di tirocinio, la co-
struzione di un progetto
con diretto riferimento alle
attività di Orientamento o
l’approfondimento critico
di alcune delle tematiche
trattate durante il Master
- prova scritta con modalità
di relazione, saggio breve,
recensione.
Master di II livello:
Prova di esame basata sulla
redazione e validazione di un
progetto.
CONSIDERAZIONI
CONCLUSIVE
Innanzitutto, è da sottolineare
che le informazioni reperibili sui
siti delle Università sono state
spesso frammentarie, per cui al
monitoraggio on line è stata
affiancata, ove necessario, la
raccolta di informazioni attraver-
so un’intervista telefonica ai
referenti dei corsi/master.
Secondariamente, si sono riscon-
trate difficoltà nell’individuare i
profili professionali correlati ai
percorsi: talora non indicati, il
focus è maggiormente concen-
trato sugli obiettivi formativi.
Inoltre, la difficile identificazione
della differenza fra Corsi, Master
di I e di II livello dal punto di vista
didattico, della definizione degli
obiettivi e del rapporto ore tota-
li/crediti formativi auspica un
coordinamento anche fra Corsi
di Perfezionamento e Master uni-
versitari.
Infine, relativamente al riconosci-
mento delle competenze del
professionista dell’Orientamen-
to, entrambi i master di II livello
considerati aderiscono ai requi-
siti indicati dal Comitato di coor-
dinamento universitario.
Sara Vizin
Consulente di Orientamento
Coordinatrice del gruppo
di lavoro SIO
Informa