72
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
“S.OR.PRENDO”UN NUOVO STRUMENTO
uno strumento che è, prima di
tutto, orientativo.
Infine, fra le opportunità suggerite
dall’analisi SWOT, gli operatori
hanno richiamato:
- la possibilità di utilizzare il soft-
ware in classe, come attività di
riflessione sul mercato del lavoro
e come strumento di orienta-
mento preventivo ed in itinere
:
l’opportunità, in questo sen-
so, è soprattutto rappresenta-
ta da alcune buone pratiche
che sono state registrate du-
rante la sperimentazione e
che potrebbero essere siste-
matizzate e diffuse;
- l’utilizzo di S.OR.PRENDO
con adulti, per azioni di ricollo-
camento professionale
: anche se
l’impatto di S.OR.PRENDO
con l’utenza adulta era stato
collocato fra i punti di debo-
lezza, la sperimentazione ha
fatto rilevare poche ma signi-
ficative esperienze di consul-
tazione dello strumento nei
processi di ricollocamento pro-
fessionale, anche con persone
straniere, che hanno avuto
modo di allargare i propri
orizzonti circa le possibilità
di impiego e/o di formazio-
ne. Su questo versante alcune
azioni di Centri per l’Impiego
e Centri Territoriali Perma-
nenti hanno offerto preziosi
spunti di riflessione, anche in
prospettiva dello sviluppo
del prodotto;
- l’impiego dello strumento come
spunto per la riflessione su com-
petenze e abilità
: diversi opera-
tori hanno utilizzato S.OR.
PRENDO anche come occa-
sione per riflettere con i ri-
spettivi utenti, in un’ottica
non valutativa ma di autoco-
noscenza, sui concetti di inte-
resse, abilità, competenza,
tutti elementi che hanno un
significato ben preciso all’in-
terno dell’azione orientativa
e nel processo decisionale;
- possibilità di fare rete fra le
strutture che condividono lo stes-
so strumento
: a S.OR. PRENDO
è stata riconosciuta la poten-
zialità di contribuire ad ani-
mare la Rete informativa per
l’orientamento del Friuli
Venezia Giulia. Uno dei pro-
blemi principali di qualsiasi
rete risiede infatti nella con-
divisione di linguaggi, signi-
ficati, strumenti. Da questo
punto di vista la presenza di
S.OR.PRENDO sul territorio
può contribuire ad avvicinare
i nodi della rete, specie nella
misura in cui agisce come
connettore fra i diversi spor-
telli e servizi al cittadino.
CONSIDERAZIONI
CONCLUSIVE
E LINEE DI SVILUPPO
Conclusa anche quest’ultima
fase, le licenze attualmente in
possesso delle strutture che
hanno aderito alla sperimenta-
zione rimarranno attive fino al
luglio del 2007. Le modalità per
proseguire nel progetto ed e-
ventualmente estenderlo ad al-
tre strutture regionali o extrare-
gionali sono attualmente al va-
glio dei responsabili del Ser-
vizio istruzione e orientamento.
S.OR.PRENDO, comunque, an-
che in questa prima fase di spe-
rimentazione si è dimostrato
uno strumento di orientamento
evoluto, raffinato e ampiamente
utilizzabile in vari contesti orien-
tativi per accompagnare varie ti-
pologie di utenti ad esplorare il
mondo delle professioni e a ve-
rificare contestualmente in mo-
do interattivo la corrispondenza
con i propri interessi e le proprie
rappresentazioni professionali.
Su questo specifico aspetto ha
dimostrato, inoltre, di poter
portare nel panorama degli
strumenti attualmente disponi-
bili per l’orientatore italiano un
elemento di novità derivato da
un filone di lavoro internazio-
nale non ancora sviluppato nel
contesto nazionale.
Detto questo rimane, tuttavia, la
sensazione che qualsiasi inizia-
tiva finalizzata allo sviluppo di
S.OR.PRENDO dovrà tenere in
considerazione alcuni snodi. An-
zitutto sarà prioritario riflettere
sulla possibilità di aumentare il
numero dei profili attualmente
contenuti nella banca dati, otti-
mizzando il sistema di incrocio
con gli interessi del questiona-
rio. In secondo luogo sarà
necessario affrontare la questio-
ne dell’aggiornamento dei dati,
sia riferito a quanto già esisten-
te, sia per quanto riguarda
eventuali modalità di intervento
in itinere. Altre migliorie po-
tranno prendere in considera-
zione anche ritocchi alla veste
grafica, studiando semmai le
soluzioni già adottate per ICAS
e Kam in Kako.
Infine, nel completare queste
considerazioni per il futuro,
sarà bene tenere in considera-