qdo29 - page 78

74
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
GIOVANI STRANIERI IN
FRIULI VENEZIA GIULIA
PROGETTI DI INTEGRAZIONE
SUL TERRITORIO REGIONALE
Elisa Not, Mila Vignocchi
integrazione è un processo
in cui l’interazione e lo
scambio tra immigrati
e soggetti autoctoni,
popolazione e servizi, è
fondamentale, in quanto
permette il confronto tra
gli stessi. Un confronto
che deve essere cercato
e sostenuto da tutti
i soggetti coinvolti, perché
il processo d’integrazione
non può realizzarsi
pienamente se non
è bilaterale
L’
PREMESSA
La presenza nelle città di una
composizione variegata di grup-
pi di persone che provengono da
Paesi più o meno lontani e che
arrivano in Italia con la speran-
za di avere un futuro migliore
per se stessi e per i propri figli è
una realtà sempre più diffusa.
Quello dell’immigrazione è un
fenomeno molto sfaccettato, dai
diversi risvolti. Non basta con-
trollare il flusso migratorio
annuale, occorre invece tenere in
considerazione e lavorare sulle
conseguenze qualitative del
problema, ossia sulla conviven-
za sociale. Ci si trova infatti a
dover affrontare e gestire pro-
blemi di integrazione, di discri-
minazione, di razzismo e di cri-
minalità. Lo Stato e le Istituzioni
in genere si trovano dunque, da
una parte, a tutelare gli immi-
grati affinché i loro diritti ven-
gano rispettati da tutti, al fine di
favorire l’integrazione e il
rispetto delle loro origini, e, dal-
l’altra, a insegnare ai propri cit-
tadini non la tolleranza ma la
capacità di pensare in prospetti-
va multietnica. Una buona inte-
grazione è alla base della crea-
zione di una società che si possa
dire multiculturale, in cui immi-
grati e autoctoni traggano arric-
chimento gli uni dagli altri
senza perdere la propria identi-
tà, limitando la nascita di con-
flitti.
Nell’ambito del fenomeno del-
l’immigrazione particolare at-
tenzione va posta nei confronti
dei minori stranieri, per i quali
l’abbandono del proprio Paese
per uno nuovo, sconosciuto, con
regole e abitudini diverse, è un
momento particolarmente diffi-
cile e non privo di conflitti, che
richiede capacità di mediazione
tra la propria cultura e quella
del nuovo ambiente.
Il Friuli Venezia Giulia, per la
sua posizione geografica e per il
suo tessuto sociale, caratterizza-
to da vivacità e buone opportu-
nità lavorative, funge da richia-
mo economico e culturale per
popolazioni provenienti soprat-
tutto da aree caratterizzate da
precarietà e difficoltà economi-
che, sociali, politiche, se non
addirittura sconvolte da guerre
interne. Muovendo da tali pre-
messe, il lavoro di ricerca, di cui
vengono presentati qui di segui-
to alcuni stralci, nasce dall’idea
di approfondire il tema dell’in-
tegrazione e delle problemati-
che ad essa connesse. In partico-
lare, persegue la finalità di illu-
strare i progetti e le iniziative
sviluppate in Friuli Venezia
Giulia con lo scopo di facilitare
l’integrazione dei giovani immi-
grati sul territorio regionale.
L’intento è quello di delineare
una mappatura puntuale delle
iniziative sviluppate in questo
ambito e di approfondirne biet-
tivi e metodologie di intervento,
fornendo così un quadro d’in-
sieme il più completo possibi-
le, che faciliti insegnanti, psico-
logi e operatori del sociale in
genere nella comprensione del-
la realtà locale e di quanto rea-
lizzato ad oggi sul nostro terri-
torio.
La ricerca per l’analisi e la descri-
zione dei progetti che in Friuli
Venezia Giulia si rivolgono agli
immigrati e in particolare ai gio-
vani immigrati
1
ha permesso la
raccolta e l’analisi qualitativa
dei progetti realizzati sul terri-
torio regionale da Comuni, Ser-
vizi Sociali, Province, Que-
sture, Caritas Diocesane e altri
Enti, Scuole e Associazioni per
l’integrazione del giovane stra-
niero. L’indagine ha voluto
approfondire nello specifico
finalità e metodologia di queste
iniziative. Quindi, sono stati
analizzati i progetti dal punto
di vista degli obiettivi primari
dichiarati e delle modalità im-
piegate per il raggiungimento
degli stessi. Le iniziative ven-
gono presentate tramite appo-
site schede di sintesi, e divise
per provincia, in modo da co-
municare in modo immediato
la specificità territoriale. Un’in-
tera sezione viene dedicata alla
descrizione del Progetto S.A.M.
- Stranieri: Accoglienza e Me-
diazione, realizzato dall’Ufficio
1...,68,69,70,71,72,73,74,75,76,77 79,80,81,82,83,84,85,86,87,88,...110
Powered by FlippingBook