73
QUADERNI
DI
ORIENTAMENTO
29
zione gli esiti della sperimenta-
zione e dei focus group per
valutare attentamente la collo-
cazione di S.OR.PRENDO in
alcune strutture, studiando, per
le diverse situazioni, modalità
di impiego ottimali e suggeri-
menti pratici per gli operatori.
■
NOTE
1) M.L. Pombeni, P. Vattovani (a
cura di),
Centri dedicati per un
sistema integrato di orientamento
,
Franco Angeli, Milano 2005, p.
224.
2) Per gli aspetti organizzativi
del progetto si veda il box relati-
vo ai credits.
3) Da segnalare in particolare lo
sloveno
Kam in Kako
, realizzato
su iniziativa dell’Istituto per
l’impiego della Repubblica di
Slovenia.
4) Hanno aderito alla sperimen-
tazione anche alcune strutture
orientative di altre regioni italia-
ne interessate al progetto.
5) Tutti i risultati del questiona-
rio sono disponibili all’interno
della sezione Iniziative del-
l’Area dedicata agli operatori di
orientamento del sito web del-
l’Amministrazione regionale, al-
l’indirizzo
mento.regione.fvg.it
6) Il focus group è una tecnica
ormai consolidata nel campo
della ricerca sociale e pedago-
gica che consente di focalizzare
un argomento e far emergere,
su di esso, le considerazioni
dei partecipanti e le loro rela-
zioni. Solitamente si svolge con
un gruppo 7/8 – 12/13 perso-
ne, un animatore che conduce
la discussione ed un osservato-
re che esamina le dinamiche di
relazione del gruppo o che
restituisce gli esiti della discus-
sione.
7) Per eventuali informazioni in
merito è opportuno rivolgersi al
Servizio istruzione e orienta-
mento della Regione Friuli
Venezia Giulia.
Matteo Cornacchia
Dipartimento dell’educazione
Università di Trieste
Orientamento e Società
S.OR.PRENDO è stato realizzato su iniziativa della Regione Autonoma Friuli-
Venezia Giulia, Sevizio istruzione e orientamento, nell’ambito dell’Iniziativa
Comunitaria Interreg III A Italia-Slovenia.
Il software è stato prodotto da CASCAiD Ltd, società inglese della Loughborough
University. Hanno coordinato il progetto David Pollard e Richard Terry.
Per la stesura dei profili e per tutto il processo di adattamento dei contenuti e dei
livelli professionali, CASCAiD si è avvalsa della collaborazione di un team italia-
no, coordinato da Marina Silverii (ASTER, Divisione Risorse Orientamento
Lavoro). Hanno inoltre contribuito:
Raffella Naldi (ASTER, Divisione Risorse Orientamento Lavoro):
indicizzazione dei
profili e sperimentazione.
Francesca Gelosi (ASTER, Divisione Risorse Orientamento Lavoro):
consulenza
tecnica.
Paola Di Pauli (IRES Friuli Venezia Giulia):
analisi del mercato del lavoro del Friuli
Venezia Giulia e stesura dei profili con caratteristiche transfrontaliere.
Maria Luisa Moretti:
traduzione testi.
Matteo Cornacchia (Università degli Studi di Trieste):
stesura dei profili, formazione
degli operatori e sperimentazione dello strumento.
Per approfondimenti ed ulteriore documentazione si rinvia alla sezione Iniziative
dell’Area dedicata agli operatori di orientamento del sito web dell’Ammini-
strazione regionale, all’indirizzo:
CREDITS